Perché la legge sul clima proposta dalla Commissione europea non convince gli ambientalisti.
europeo che la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha promesso di mettere al centro del suo mandato. Lo scopo principale della legge è ufficializzare l’obiettivo centrale del green deal: azzerare le emissioni nette di gas serra dell’Unione europea entro il 2050.
La presentazione era stata organizzata in grande stile, anche se è stata relativamente oscurata dall’espansione dell’epidemia del coronavirus in Europa e dalla crisi dei profughi alla frontiera tra Grecia e Turchia. Per l’occasione l’attivista svedese Greta Thunberg era stata invitata a Bruxelles e ricevuta da Von der Leyen e dal suo vice responsabile per il, Frans Timmermans. Ma l’effetto non è stato quello sperato.
in cui definiscono la legge “una resa”, giudicando troppo lontano e insufficiente l’obiettivo del 2050.. Una delle principali richieste che avevano rivolto alla Commissione negli ultimi mesi era stata quella di fissare obiettivi intermedi più ambiziosi. Ma la proposta di legge si limita a confermare l’impegno preso nel 2014, che prevede di ridurre le emissioni del 40 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.
Anche se tutti i paesi del mondo rispettassero gli impegni presi finora, la temperatura globale aumenterebbe comunque di 3 gradiche anche se tutti i paesi del mondo rispettassero gli impegni presi finora sulla riduzione delle emissioni, la temperatura globale aumenterebbe comunque di 3 gradi entro la fine del secolo, ben al di sopra degli obiettivi fissati alla conferenza di Parigi nel 2015.
Un altro aspetto critico è che gli obiettivi di riduzione delle emissioni saranno vincolanti per l’Unione europea nel complesso, non per i singoli stati. I paesi più virtuosi temono che quelli più inquinanti approfitteranno dei loro sforzi per compensare la propria inazione.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Il manager, il venditore, la stagista: «Così il coronavirus mi ha fatto lavorare in smart working»L’epidemia Covid19 ha trasformato in necessità il lavoro a distanza. Cogliendo molti impreparati. Ecco le storie dei lettori del Sole 24 Ore condivise sugli account Facebook e LinkedIn
Read more »
Il Giappone scopre il telelavoro: “Il virus ci ha convinto che funziona” - La StampaSecondo il 90% delle aziende tenere i dipendenti a casa è un’esperienza positiva. Le piccole imprese: stiamo pensando di eliminare l’ufficio anche in futuro.
Read more »
La Germania rompe il tabù: il coronavirus è ormai una pandemia mondiale - La StampaIl ministro tedesco della sanità prevede un picco, ma non è convinto che chiudere le scuole sia efficace: “Bisogna evitare che i medici restino a casa ad accudire i figli che non vanno a scuola”
Read more »
Essilux, salgono gli utili 2019 ma il virus rallenta i ricavi - La StampaProfitti in rialzo del 9,2% e fatturato a +7,4%. Arriva un nuovo direttore finanziario, mentre entro l'anno sarà nominato il nuovo ad. Tensioni tra italiani e francesi sulla frode in Thailandia
Read more »
La nuova legge speciale archivia il codice appalti - Il Fatto QuotidianoLa sintesi, un po’ brutale, è questa: il governo sta pensando di applicare ai due terzi degli appalti pubblici italiani il modello emergenziale usato non senza qualche polemica a Genova per ricostruire il ponte Morandi. L’intento pare nobile: reagire all’emergenza coronavirus. Ma la grancassa che accompagna la proposta mostra gli interessi in campo. L’obiettivo è …
Read more »
Camera, il neopresidente della Commissione Finanze Trano: «Non farò un passo indietro»Raffaele Trano è stato eletto presidente della commissione Finanze di Montecitorio con i voti del centrodestra e di almeno tre franchi tiratori che lo hanno preferito al collega pentastellato Nicola Grimaldi, medico di Aversa e candidato ufficiale della maggioranza
Read more »