“Stairway to heaven” dei Led Zeppelin non fu un plagio - La Stampa

United States News News

“Stairway to heaven” dei Led Zeppelin non fu un plagio - La Stampa
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 68%

“Stairway to heaven” dei Led Zeppelin non fu un plagio

a nessuno. Fine della storia. Lo ha sancito definitivamente la Corte d’appello di San Francisco chiudendo una battaglia giudiziaria di anni.Taurus

, portata al successo dagli Spirit nel 1968, cioè due anni prima della pubblicazione del brano dei Led Zeppelin. La Corte d'appello statunitense che ha esaminato il caso ha dunque confermato il verdetto della giuria secondo cui i Led Zeppelin non avevano rubato il riff di apertura della canzone alla band degli Spirit. Gli eredi del chitarrista degli Spirit Randy Wolfe, scomparso nel 1997, sostenevano invece che.

La vittoria dei Led Zeppelin fa tirare un sospiro di sollievo all’industria musicale ancora ammaccata da un clamoroso verdetto del 2015 che ha sancito la vittoria degli eredi di Marvin Gaye su Pharrell Williams e Robin Thicke, autori del brano . Allora i giudici avevano riconosciuto agli eredi di Gaye un risarcimento record di 7,4 milioni di dollari, successivamente ridotti a 5,3.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

LaStampa /  🏆 16. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Led Zeppelin, non c'è plagio nei confronti degli Spirit: la loro 'Stairway to Heaven' è originaleLed Zeppelin, non c'è plagio nei confronti degli Spirit: la loro 'Stairway to Heaven' è originaleFine della lunga diatriba che ha coinvolto le due band: i giudici hanno stabilito che la canzone non infrange il copyright di 'Taurus', successo degli
Read more »

Led Zeppelin, non c'è plagio nei confronti degli Spirit: la loro 'Stairway to Heaven' è originaleLed Zeppelin, non c'è plagio nei confronti degli Spirit: la loro 'Stairway to Heaven' è originaleFine della lunga diatriba che ha coinvolto le due band: i giudici hanno stabilito che la canzone non infrange il copyright di 'Taurus', successo degli
Read more »

Perché l’emergenza coronavirus non comprometta le nozioni acquisite: anche a distanza #restoascuola - La StampaPerché l’emergenza coronavirus non comprometta le nozioni acquisite: anche a distanza #restoascuola - La StampaIl progetto di Fondazione Agnelli, Specchio dei tempi e «La Stampa».
Read more »

“Chi governa si è dimenticato dei disabili” - La Stampa“Chi governa si è dimenticato dei disabili” - La StampaPreoccupazione tra chi gestisce i centri diurni: “Indicazioni generiche che spesso non si possono attuare”
Read more »

Il numero dei “contagiati” include anche i guariti: facciamo chiarezza sulle cifre - La StampaIl numero dei “contagiati” include anche i guariti: facciamo chiarezza sulle cifre - La StampaSono 107 mila i contagi per coronavirus nel mondo, le morti sono state 3.652, i guariti 61 mila. L’Italia è il quarto Paese per contagi dopo Cina (80.700 casi), Sud Corea (7.300) e Iran (6.500), con 5.800 pazienti che hanno contratto il virus. Nel nostro Paese, fino al momento in cui stiamo scrivendo, il numero delle morti è stato di 233. Ma nella montagna di cifre che ogni minuto si aggiornano, è importante distinguere i «casi positivi» e quelli «attuali». Il sito della Protezione civile mette ben in risalto questa differenza: il primo numero indica tutti i casi di contagio da Covid-19 registrati n queste settimane, ma nel frattempo ci sono anche i guariti. Gli attivi, dunque, in questo momento sono scesi a 5.000. E’ la Lombardia la regione con il maggior numero di pazienti infetti, sono 2.700 quelli attuali (3.400 quelli risultati positivi), segue l’Emilia Romagna con 930 (1000 i positivi), poi il Veneto con 500 (540 i positivi), il Piemonte con 202, così come le Marche, la Toscana 110, il Lazio 70, la Liguria 40 (in queste ultime regioni i casi di «positivi» e «attuali» si distanziano di qualche unità). Tutte le regioni, compreso il centro-sud, sono attualmente interessate dal coronavirus. Un picco di contagi c’è stato il 1 marzo, e poi una nuova crescita massiccia tra il 6 e il 7. Il grosso dell’epidemia, in Italia, viene conteggiato dal 24 febbraio. Per quanto riguarda le province, è Lodi la più toccata, con 800 casi, poi Bergamo, Cremona, Piacenza, Brescia, Milano, Parma. Nel grande caos dei cittadini che fino a oggi erano al Nord e vogliono tornare al Sud, i presidenti delle regioni Basilicata e Abruzzo hanno imposto la quarantena per quelli che provengono dalle zone rosse, cioé Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia. La richiesta di limitare al massimo gli spostamenti, in zona rossa e in tutta Italia, ha avuto i primi effetti
Read more »

Gastroenterite virale: attenzione agli effetti collaterali dei farmaci - La StampaGastroenterite virale: attenzione agli effetti collaterali dei farmaci - La StampaL’importanza della scelta del giusto trattamento e della regolare reidratazione
Read more »



Render Time: 2025-03-30 06:30:14