A chi scrivere il proprio punto di vista sulle cose? A chi affidare l’ indignazione e la speranza? Vi proponiamo di dirlo a Corriere
l’immagine del Papa che cammina per le vie di Roma mi ha fatto tornare in mente quella di Pio XII nel 1943 con le braccia allargate al quartiere San Lorenzo colpito dai bombardamenti. La prima è forse ancora più toccante perché mentre papa Pacelli poté col suo gesto abbracciare il popolo strettosi a lui, Francesco ha dovuto camminare solo e pensoso per le vie di una Roma spettrale. Penso che momenti simili siano per un Papa difficili da vivere e da affrontare.
Papa Pacelli uscì dal Vaticano, cosa che all’epoca rappresentava una notizia, per visitare le macerie della basilica e confortare i superstiti: le sue braccia spalancate sono rimaste nella memoria collettiva e in una bellissima canzone di Francesco De Gregori, cui il Pontefice parve «un angelo con gli occhiali».
Posso sbagliarmi, ma papa Bergoglio non ha dato l’impressione di cogliere subito l’emozione degli italiani per il virus. Nella prima domenica di paura, Francesco era a Bari a un incontro sull’accoglienza, tema su cui è tornato nell’Angelus della domenica successiva. Poi però ha saputo trovare le parole giuste per confortare e dare speranza. La sua passeggiata nella Roma deserta resterà un’immaginechiave di questi giorni.
Domenica è tornato lì e ha pregato anche davanti al crocefisso di San Marcello al Corso, cui la devozione dei romani attribuisce la fine della pestilenza del 1522.Sono un grafico multimediale, ho 26 anni e sono specializzato nel campo della grafica animata. Il mio lavoro, in inglese, è chiamato motion graphic designer.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Coronavirus, Burioni: 'Quasi pronta terapia intensiva San Raffaele' | Sky TG24COVIDー19 Il virologo Burioni ha pubblicato suoi social le immagini dello stato dei lavori del nuovo reparto di terapia intensiva al San Raffaele ⤵️
Read more »
Il Papa pellegrino solitario: a piedi per le vie di una Roma desertaFrancesco è stato a pregare davanti all’icona Salus populi Romani, molto venerata nella Capitale e poi a piedi su via del Corso nella chiesa di San Marcello, dove si conserva il Cristo che secondo la tradizione liberò la città dalla peste nel 1522
Read more »
I positivi del calcio: nella Samp sono 7. C’è anche Cutrone nella FiorentinaRugani e Gabbiadini resteranno in quarantene per due settimane. La diffusione del virus mette in angoscia il mondo dello sport
Read more »
Il ruolo dell’Iran nella lotta al virus - La StampaIl coronavirus rappresenta un'enorme sfida per la nave globale ed alcuni paesi timonieri stanno affrontando direttamente gli effetti di questa crisi. I governi di Cina, Italia e Iran stanno facendo del loro meglio per proteggere le popolazioni dei loro paesi e su una scala più ampia, del mondo e stanno cercando di offrire un contributo all’eliminazione di questo virus con il supporto internazionale. Alcuni paesi invece stanno cercando di infliggere danni alla nave globale, con delle sinistre intenzioni. Da un punto di vista morale, mentre intere popolazioni stanno lottando con una delle epidemie più gravi dell'ultimo millennio, non è corretto esacerbare le crisi e dare spazio ai disaccordi ed ambizioni politiche per danneggiare altri paesi, limitando l'accesso alle strutture sanitarie e ai presidi medici. Affrontare queste azioni immorali lontane da qualsiasi regola di convivenza internazionale, richiede una reazione globale, con i media in prima linea come parte importante della democrazia nel mondo. Dopo il ritiro illegale dall'accordo nucleare, che è stato censurato dalla comunità internazionale, le autorità americane non solo hanno aumentato le sanzioni contro l'Iran, ma hanno anche esercitato pressioni su altri paesi, adottando una politica di massima pressione per distruggere la resistenza del popolo iraniano e ristabilire il dominio americano nel mondo, per arrivare ad una realtà globale unipolare. Sebbene la Repubblica Islamica dell'Iran sia stata in grado di prosperare negli ultimi decenni e raggiungere una relativa autosufficienza, sfortunatamente parte delle esigenze del paese nei settori della medicina, della salute e delle attrezzature mediche, che richiedono importazioni e interazioni con le principali aziende del settore, stanno affrontando gravi problemi. La forte pressione degli Stati Uniti su società straniere, sta rendendo estremamente difficile per l’Iran accedere a forniture mediche e di medicina preventiva per combattere il coronavirus, tecnolo
Read more »
Il giorno di Elèonore, la prima candidata Down nella storia di FranciaIl suo motto: «Più vita, più rispetto». Elèonore Laloux, 34 anni, si presenta alle urne nella città di Arras. Vuole città più colorate e normalità per tutti. Pulizia e chitarra elettrica
Read more »