'Mario Testino ha creato il suo personale omaggio all’Italia in un libro fotografico pubblicato da Taschen: Ciao'. Domenica con... Alain Elkann 🖌
Mario Testino ha creato il suo personale omaggio all’Italia in un libro fotografico pubblicato da Taschen:. «Mio nonno era italiano di Lavagna, in Liguria, e si è trasferito in Perù. Mio padre e io siamo nati in Perù ma da ragazzo sono riuscito a ottenere il passaporto italiano. Grazie al quale ho avuto la carriera che ho avuto».
«All’epoca le agenzie di modelle avevano uno stile molto americano che non rifletteva i miei gusti. Io cercavo per le strade di Milano e Londra le persone che mi piacevano».«Newton, Penn, Avedon, Cecil Beaton. Ma il risultato era terribile quando cercavo di copiarli. Meglio puntare sulla mia essenza».«No, la prima risale agli Anni 90 quando ho iniziato a lavorare per Versace; poi per Gucci; poi per Dolce e Gabbana».«È un omaggio all’Italia.
«Sì, ho 3,8 milioni di follower. Ho iniziato le Towel series proprio per Instagram: tutti sono stati fotografati solo con un asciugamano».«Un libro è qualcosa che rimane, che le persone possono leggere facilmente e tenere a casa per riguardare le immagini».
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Da Ronaldo a Pogba, così le stelle del calcio sfidano il coronavirus - La StampaLa Juventus ha lanciato una campagna benefica per gli ospedali piemontesi, mentre CR7 via social scende in campo con l’Oms: “Proteggere la vita deve venire prima di ogni altro interesse”
Read more »
Brusaferro: Sud può evitare il disastro Serve la responsabilità di tutti, cittadini siano rigorosi
Read more »
Così le Forze Armate in Italia e all’estero combattono e si difendono dal coronavirus - La StampaROMA. Negli eserciti di una volta si moriva di malattie più che di guerra. Proprio per questo le forze armate sono state abituate dalla storia a prevenire, curare e attrezzarsi di fronte alla minima emergenza sanitaria. Ma qual è oggi la situazione per gli oltre 172 mila militari, di cui poco meno di 7.500 impegnati nelle missioni all’estero? La domanda è tanto più pressante dopo la morte del tenente colonnello dell’Esercito Michele Mozzicato, contagiato dal Covid-19. Al momento si sono bloccati i movimenti inutili. Sospese diverse esercitazioni, i mezzi stanno rientrando nelle caserme. Qualcuno, equivocando, si è persino spaventato. Altri hanno dato sfogo a letture complottistiche. «Le Forze Armate, in questo momento impegnate su questioni molto serie legate all’emergenza a tutela dei cittadini, invitano tutti a non dar credito alle più disparate ipotesi che circolano in Rete», è stata il commento tranchant del ministero della Difesa. Alcuni giorni fa, poi, è stata sospesa la partecipazione degli italiani all’esercitazione congiunta delle forze Nato «Defender 2020» che era prevista tra Germania Polonia e Lettonia, poi cancellata definitivamente dall’Alleanza atlantica. «Ho valutato congiuntamente con lo Stato Maggiore della Difesa e informando il Comando Nato - aveva spiegato il ministro Lorenzo Guerini - di non confermare il nostro contributo all’esercitazione. Pur sostenendone il valore strategico, ho ritenuto opportuno mantenere massimo l’apporto delle Forze Armate per fronteggiare, in questo delicato momento, l'emergenza sanitaria». In generale, gli eventi e le manifestazioni non strettamente operativi delle forze armate sono stati limitati al minimo già da un paio di settimane. Bloccato l’andirivieni con l’estero. Ma ci sono situazioni che restano complicate. Quella della missione dei Caschi Blu Unifil in Libano, ad esempio, che comprende uomini provenienti da diversi Paesi, tra cui Cina Sud Corea, Spagna, Francia, Italia e Germania, praticamente tutti quelli
Read more »
Una dottoressa romana: “Se va avanti così tra una settimana stiamo come in Lombardia” - La StampaDrammatica testimonianza: “Centelliniamo i tamponi e scarseggiano le mascherine, l’unica soluzione è blindarsi in casa”
Read more »
Come il virus ci ha cambiato la vita: 70mila studenti dell’UniTo fanno lezione online - La StampaIl rettore Stefano Geuna: “Sforzo eccezionale, siamo una grande comunità”.
Read more »
Il coronavirus cancella anche la Nations League di volley a Torino - La StampaIl torneo era in programma nel capoluogo piemontese dall’1 al 6 luglio
Read more »