Nato nel 1945 il Ceis è meta di pellegrinaggio di maestre e accademici di tutto il mondo. Oggi c’è chi lo mette in discussione, ma la sua storia è importante, così come quella della fondatrice Margherita Zoebeli. Il reportage di Christian Raimo.
Nel 1945 le condizioni di Rimini sono tragiche: 396 bombardamenti subiti in undici mesi, più di seicento vittime civili, più di quattromila edifici distrutti e tremila gravemente danneggiati, l’82 per cento della città porta i segni delle bombe. Il sindaco Alberto Ciari chiede aiuto al Dono svizzero, un programma internazionale di aiuti. Qualche mese dopo arrivano in città Margherita Zoebeli e Felix Schwarz.
Il centro sociale, passata l’emergenza, viene dismesso; mentre l’asilo – il Centro educativo italo-svizzero – è ancora lì. Le baracche sono state in parte sostituite da edifici in muratura, in parte semplicemente restaurate; in 75 anni il Ceis è diventato una delle esperienze scolastiche più importanti e innovative a livello internazionale.
In una baracca c’è la mensa, in un’altra si fa lezione di inglese, in un’altra di musica… In ognuna lo spazio è ampio e modulare, pensato in modo che si possa lavorare a piccoli gruppi, e che lasci anche la possibilità di isolarsi per riflettere o lavorare per conto proprio.
“Tutti maschi”, dico, mentre anche io sono l’unico maschio di fronte a sei donne sedute nel piccolissimo soggiorno di quello che fu l’appartamento di Zoebeli al Ceis.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
My Way, la fragranza per la generazione che vive la vita a modo proprio - VanityFair.itFrank Sinatra cantava nell'iconica canzone «My Way» di una vita vissuta a pieno, allo stesso modo la nuova fragranza della maison Armani è il manifesto di un nuovo approccio al vivere, seguendo in libertà il proprio percorso nel rispetto di sé, degli altri e del Pianeta
Read more »
Eboli, dalla sabbia all'acqua: così la videocamera segue la tartarughina neonata - La StampaI primi passi verso la vita e quella distesa azzurra che ne scandirà l’esistenza: la videocamera di Massimo Gugliucciello segue una delle tarta
Read more »
La provocazione di Sgarbi: a Sutri (dove è sindaco) multe a chi indossa la mascherina all’apertoNel comune della Tuscia verrà sanzionato chiunque indossi la mascherina senza necessità. «Solo ladri e terroristi si mascherano il volto»
Read more »
Tour de France, ad Alaphilippe la seconda tappa e la maglia giallaIl francese batte Hirschi e Adam Yates allo sprint. Ancora cadute, ne fa le spese Dumoulin
Read more »
Castagnole celebra la nocciola, domani la battitura del prezzo ufficiale e tante golositàE’ un appuntamento atteso per corilicoltori, sgusciatori e trasformatori perché il borsino della nocciola apre le quotazioni dell’annata. Castagnole Lanze sfida l’emergenza con un’organizzazione riveduta nel rispetto delle norme anti Covid: lunedì 31 agosto si celebra la nocciola. Giornata che corona ogni anno gli appuntamenti musicali ed enogastronomici del festival «Contro». «Abbiamo voluto onorare una tradizione che si ripete con successo da 161 anni – commenta il sindaco Carlo Mancuso – una festa che è diventato un punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori» . Nocciole che come conferma l’assessore all’agricoltura Mario Coppa: «Quest’anno sono in quantità abbondante, mediamente il doppio della produzione rispetto all'anno precedente – commenta Coppa – anche la qualità sembra ottima, non ci sono tra l'altro problemi con la cimice o malattie varie e il prodotto non si presenta raggrinzito. Ne risentirà sicuramente il prezzo data la grossa produzione». Noccioleti che si espandono e che, solo a Castagnole Lanze, superano i 250 ettari. «A crederci sono anche molti giovani che hanno ereditato la conduzione delle aziende dai genitori e che stanno avviando i primi tentativi di trasformazione per produrre creme, granelle, dolci – prosegue l’assessore – la dimostrazione che la nocciola si sta ricavando sempre più un posto di primo piano nel nostro panorama agricolo». Quest’anno mancherà il tradizionale convegno a tema per evitare la concentrazione di persone. Rimane invece il «concorso qualità», sponsorizzato da Nocciole Marchisio di Cortemilia . «La qualità sarà misurata in quattro parametri, la resa, l’umidità, il calibro e il gusto – precisa Coppa – possono partecipare solo i residenti nei quatto comuni della comunità collinare Tra Langa e Monferrato, oltre a Castagnole, Coazzolo, Costigliole e Montegrosso». La cerimonia di premiazione sarà alle 12, poi l'attesa battitura del prezzo ufficiale dell’annata. Lunedì i bar del paese prepareranno il caffè alla
Read more »
Coronavirus, Huawei e Voicewise sperimentano la diagnosi attraverso la voceLa sperimentazione clinica è già in corso presso l'ospedale dei Castelli di Roma, il parco tecnologico Technoscience di Latina e il policlinico fondazione San Matteo di Pavia
Read more »