La stampa britannica parla di otto calciatori coinvolti, fra cui Mount, Tomori e Jorginho
Il giocatore dei Blues JorginhoLa preparazione del Chelsea in vista della prossima stagione parte in salita. Stando a quanto riporta il Daily Mail sono otto i giocatori dei Blues ad aver contratto il coronavirus. Il Telegraph riferisce che sei giocatori hanno il virus e altri due sono in quarantena a causa dello stretto contatto con le persone colpite.
Stando alla stampa inglese i giocatori coinvolti sarebbero Mason Mount, Tammy Abraham, Christian Pulisic e Fikayo Tomori: tutti in autoisolamento secondo le linee guida del governo, dopo essere stati fotografati in vacanza sull'isola greca di Mykonos prima dell'inizio del ritiro pre-campionato lo scorso fine settimana. Si dice che anche Jorginho, Ross Barkley, Emerson e Michy Batshuayi siano in quarantena, dopo essersi allontanati dal quartiere generale del Chelsea.
che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato.Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Da due anni sono passato al digitale. Abito in un paesino nell'entroterra ligure: cosa di meglio, al mattino presto, di.... un caffè e La Stampa? La Stampa tutta, non solo i titoli....
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Flavio Briatore positivo al coronavirus: la conferma dal San Raffaele di Milanolo staff dell'imprenditore: 'Le condizioni di Flavio Briatore sono assolutamente stabili e buone e lo stesso tiene a ringraziare per le tante manifestazioni di affetto e interesse alla sua salute ricevute in queste ore'
Read more »
La giornata tipo della giornalista scientifica che fa chiarezza sulle notizie relative al coronavirusRoberta Villa. La giornata tipo della giornalista scientifica e madre di sei figli, che in lockdown ha fatto chiarezza su notizie vere e false sul virus.
Read more »
Al cinema conta solo la bravuraVivo a Berlino da poco più di un anno. Oltre a un po’ di tedesco ho imparato a riconoscere ed apprezzare la libertà che la città offre ai suoi abitanti di occuparne gli spazi e ridefinire così, in un modo tanto naturale quanto progressivo, il concetto di comunità e quello di identità che ne è strettamente connesso. Camminando per le vie di Kreuzberg, sostando nei bar di Neukolln o nei ristoranti di Prenzlauer Berg, si sente di essere parte di una società in cui la distinzione di genere non ha quella rigidità così palese in altri posti. Se il cinema e la sua industria sembrano ancorati al XX Secolo, la città che ospita il festival è proiettata nel futuro. Alla Berlinale siamo convinti che la decisione di annullare l’unica distinzione di genere che persisteva tra i premi, sebbene potrà sollevare perplessità perché la parità è ancora lontana, sia non solo giusta (in prospettiva) ma anche quella che meglio rispecchia il mondo in cui vogliamo vivere. Attori e attrici compiono lo stesso lavoro, sono (o meglio devono essere) pagati nello stesso modo, contribuiscono in modo uguale alla riuscita di un film: non vediamo perché non possano competere in una stessa categoria. Se guardo oltre gli schemi consolidati non trovo una ragione per distinguere tra interpretazioni femminili e maschili, se non quella di confermare l’esistenza di categorie che rischiano di essere inadatte a rappresentare la complessità dell’identità nel XXI Secolo. Mettere al centro il concetto di interpretazione compiere un passo in direzione di una maggiore sensibilità nei confronti di chi non si riconosce nelle categorie di “maschio” e “femmina”; ma significa anche cercare di premiare la qualità, affermando che il lavoro di un artista, tanto quando esso è al centro del racconto quanto quando da posizione marginale arriva a caratterizzarlo in modo indelebile, è più importante della sua appartenenza a un genere a cui magari tra qualche decina di anno si potrà guardare con un sorriso distaccato. *Direttore
Read more »
Evenepoel, cosa esce dalla sua tasca durante i soccorsi per la caduta al Lombardia?Spopola il video dei soccorsi al belga: dalla tasca della maglietta il suo tecnico estrae un strano oggetto. Sospetto o veleni?
Read more »
La Betafence ipotizza la delocalizzazione in Polonia: a rischio 155 lavoratori di Tortoreto. Scioperano gli operai, martedì riunione al Mit - Il Fatto QuotidianoIn 155 rischiano di rimanere senza lavoro perché l’azienda ipotizza una delocalizzazione della produzione in Polonia. L’ultima crisi aziendale a finire sul tavolo del ministero dello Sviluppo Economico è quella della Betafence di Tortoreto, in provincia di Teramo. Lavoratrici e lavoratori hanno convocato un’assemblea e sciopero ritrovandosi tutti dallo stesso lato, con un’adesione del 100% …
Read more »
“Special edition” per la Sagra d’la Panissa, i preparativi per la trentesima edizione al via venerdì in piazza MazziniLa panissa è tradizionalmente la prima della lunga serie di sagre che accompagnano i vercellesi nell’ultimo scorcio dell’estate. Anche in questo 2020, condizionato dall’emergenza sanitaria, il Comitato Vecchia Porta Casale non ha voluto mancare l’appuntamento: «L’abbiamo chiamata Sagra d’la panissa “special edition”, quella che domani inizierà nel cortile della palestra Mazzini – conferma il presidente Guido Manolli –: sicuramente non era quello che avevamo programmato per festeggiare i trent’anni, ma abbiamo pensato che i vercellesi avessero bisogno di certezze. E la panissa, nel suo piccolo, vuole essere una di queste». Tre serate, da venerdì a domenica, incentrate sulla parte culinaria: «I miei collaboratori ed io abbiamo sempre il metro in tasca – scherza Manolli – per misurare le esatte distanze tra i tavoli, le cucine e gli spazi all’interno della Sagra. Stiamo seguendo alla lettera i protocolli munendoci di termoscanner e igienizzatori e, quindi, possiamo dire che sotto questo profilo, sarà una sagra in assoluta sicurezza». Ogni sera si potrà cenare ai tavoli, con il servizio garantito dai nostri volontari, anche se la presenza sarà ridotta: «Per questo, anche per il pranzo della domenica ci sarà anche la possibilità del “take away” – dice Manolli –. L’aspetto gastronomico resterà invariato». «Ricordo ancora le prime sagre, a cominciare dal ’91 – confessa Manolli –. Mio papà al “Mariu Bel” aveva deciso d’iniziare questa avventura, coinvolgendo tutto il quartiere. Dovevamo bloccare il traffico visto che la sagra si teneva praticamente per strada; al tempo stesso dovevamo allestire gli stand e gli spazi per la musica». Eppure tutto andò per i meglio: «Tutto il rione partecipò all’evento: c’era chi ci prestava i tavoli per far mangiare gli ospiti o ci metteva a disposizione il balcone o la casa per far passare i fili dell’impianto elettrico. Insomma, una vera festa della gente». Trascorsi gli anni, lo spirito è sempre quello: «Ancora adesso c’è chi torna dalle f
Read more »