A luglio cali vistosi rispetto alla programmazione pre Covid: -78% a Fiumicino e -70% a Malpensa - Le associazioni lamentano poca chiarezza da parte delle compagnie
ell’estate più difficile che il settore turismo e quello dei trasporti si siano mai trovati ad affrontare, il tema dei diritti dei passeggeri di fronte a possibili cambiamenti dei loro piani - imposti da autorità e compagnie aeree - è quanto mai decisivo. Cancellazioni, ritardi e spostamenti da un volo all’altro sono all’ordine del giorno a causa di nuove restrizioni legate all’epidemia e al riaccendersi di alcuni focolai, prima di tutto.
Una quota dei voli in programma è stata cancellata pur non essendoci limitazioni “esterne” all’operatività. Secondo l’Enac, infatti, «i vettori hanno ottimizzato l’operativo, cancellando quei voli originariamente programmati, ma con scarsa attrattiva turistica a causa delle destinazioni, mantenendo solo quel minimo di voli che avevano un coefficiente di riempimento più elevato».
Confrontando i voli operati a luglio 2020 con la programmazione fatta pre Covid-19 i dati, forniti da Enac, non sono confortanti: la percentuale di operatività di grandi hub come l’aeroporto di Fiumicino e Milano Malpensa è, rispettivamente, al -78% e al -70%, mentre Napoli Capodichino fa registrare un -68 per cento. Migliore la situazione degli scali pugliesi: a Bari e Brindisi, rispetto a quanto programmato,viene operato poco più di un volo su due .
Il taglio dei voli ha avuto pesanti riflessi anche sulla comunicazione tra linee aeree e passeggeri, che non è stata e non è sempre ottimale, tanto che la Beuc, organizzazione europea dei consumatori cui aderiscono Adiconsum e Altroconsumo, ha denunciato alla Commissione Ue pratiche commerciali scorrette perpetrate da una serie di compagnie . Va ricordato, infatti, che la crisi pandemica non ha comportato deroghe ai diritti dei passeggeri, eccetto che per la querelle sui voucher .
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Nel Cagliari tre positivi al Covid A rischio il ritiro della squadra previsto per domaniI calciatori sarebbero asintomatici e sono stati messi in isolamento
Read more »
Covid-19, aumentano i contagi in Europa: record da aprile in Germania, preoccupano Francia e SpagnaIn Germania registrato l'aumento più alto degli ultimi 3 mesi. Preoccupano i nuovi casi giornalieri di Francia (3.776) e Spagna (3.715), per entrambe è record dalla fine dei rispettivi lockdown
Read more »
Effetto Covid, rinviate oltre 30mila aste immobiliari per 3,7 miliardiL’Osservatorio T6 fotografa gli effetti del lockdown: procedure saltate, arretrati in aumento, e si allungherà ancora la durata di 4,6 anni (3 è la media Ue)
Read more »
Cagliari Calcio, 3 positivi al Covid: a rischio il ritiro di AritzoLeggi su Sky TG24 l'articolo Cagliari Calcio, 3 positivi al Covid: a rischio il ritiro di Aritzo
Read more »
Scuole, a Bolzano la prima campanella post CovidRiapertura il 7 settembre con la maggiore normalità possibile
Read more »
Coronavirus, perdita di olfatto: 'Ecco la differenza tra Covid 19 e raffreddore' - Il Fatto QuotidianoÈ considerato uno dei sintomi più significativi. La perdita dell’olfatto sperimentata da molti malati di Covid 19 è diversa da quella associata al comune raffreddore o ad altre infezioni delle alte vie respiratorie. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori europei esperti in disturbi olfattivi, guidato da Carl Philpott della Norwich Medical School dell’University of …
Read more »