In 250mila sono attesi nella cittadina del South Dakota
I cinque milioni di casi di coronavirus sul suolo americano non hanno spaventato le migliaia di motociclisti che ieri si sono radunati in un villaggio del Midwest per partecipare al più grande raduno motociclistico annuale al mondo. Le mascherine di protezione scarseggiavano nella marea di centauri che vagavano per le strade della cittadina di Sturgis, 6.000 abitanti, adagiata sulle colline del South Dakota. Fino al 16 agosto, circa 250.
Nel raduno sono state messe in vendita magliette con la scritta"Sono sopravvissuto al coronavirus","Dio, armi e Trump" o un fotomontaggio del presidente con una giacca di pelle sulle spalle."Non vediamo l'ora di vedere i nostri visitatori sperimentare tutto ciò che il nostro stato ha da offrire", ha detto a Fox News il governatore repubblicano del Sud Dakota Kristi Noem, un fedele sostenitore del presidente.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Covid, Trump firma un nuovo pacchetto di ammortizzatori sociali per affrontare la crisi economicaGli Usa hanno superato i 5 milioni di casi di coronavirus, secondo i dati del “New York Times” e guidano la triste classifica anche per numero di morti, oltre 162 mila
Read more »
L’allarme tra i più giovani: decuplicato il numero degli under 19 contagiato dal CovidIl 12,8% dei colpiti è al massimo diciottenne, oltre il 50% nella fascia 19-50. L’età mediana è scesa dai 68 anni di inizio aprile ai 39 dell’ultimo mese
Read more »
E’ made in Biella la mascherina che fa ripartire lo sport dopo il CovidSarà la Stamperia Alicese di Cavaglià, main sponsor della Pallavolo Santhià, a permettere agli sport di palestra (volley e basket in testa) di riprendere l’attività interrotta da marzo a causa del coronavirus. L’azienda piemontese, infatti, produrrà e metterà in commercio le mascherine adatte ad allenarsi e a giocare in assoluta sicurezza coniugando il rispetto dei protocolli sanitari alle necessità degli atleti di poter fare sforzi fisici senza influire sulla respirazione. «Produrremo le mascherine anti covid con tessuti studiati da due dipartimenti del Politecnico di Torino, ingegneria e architettura - conferma Ivano Salussolia, che oltre a essere stato per anni una colonna del team di volley santhiatese è il proprietario della Stamperia Alicese -. Abbiamo già esaminato il prototipo che sarà la base per le mascherine». Tanti i soggetti intervenuti in questo progetto: un ingegnere chimico ha testato i tessuti, ingegneri biomedici e civili hanno curato la parte dell’indossabilità, mentre un referente sportivo del Politecnico ha fatto provare le mascherine agli atleti. In ultimo i responsabili della medicina dello sport hanno osservato il prodotto valutandone le implicazioni sanitarie: per esempio uno sportivo ha bisogno di mascherine che consentano il passaggio di almeno 200 litri di aria al minuto, mentre quelle «chirurgiche» consentono di inspirare soltanto 95 litri: «Al 99 per cento la mascherina è ok. Contiamo di iniziare a produrre i modelli per averli a disposizione alla ripresa dell'attività sportiva», conferma Salussolia. Una volta pronta, la mascherina per lo sport «dovrebbe rientrare in tutti i parametri richiesti dalle normative - dice Salussolia -, così da permettere ai giocatori di basket e volley di disputare in sicurezza l’intera stagione». Aspetto non secondario il costo, che per ogni mascherina dovrebbe aggirarsi sui 5 euro. In pratica, con una ventina di euro (compresi i filtri intercambiabili usa e getta) un atleta dovrebbe essere dotato dei neces
Read more »
Paura Covid, la regina Elisabetta non va più a messaResterà a Balmoral fino ad ottobre e non è ancora chiaro se potrà ricevere i parenti come ha fatto per tutte le estati del suo regno.
Read more »
Blog | Perché gli stipendi in Italia non crescono, dalla produttività al CovidPerché gli stipendi in Italia non crescono, dalla produttività al Covid | Post di apbocconistu | via econopoly24 econ24 10agosto --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Read more »
Villadossola non rinuncia alla patronale di San Bartolomeo: il falò sull’Ovesca “brucerà” il CovidQuest’anno la festa sarà itinerante per il paese: il via martedì al Villaggio Sisma
Read more »