Mezzi dell’esercito hanno portato una sessantina di bare in forni crematori di Modena, Acqui Terme, Domodossola, Parma, Piacenza e diverse altre città
, perché molte persone muoiono con sintomi compatibili a quelli della Covid-19, ma prima che si sia riusciti ad effettuare su di loro i tamponi.
Il forno crematorio della città – che da una settimana funziona 24 ore su 24 – non riesce più a far fronte all’emergenza: così, mercoledì, mezzi dell’esercito hanno portato decine di bare — una sessantina — secondo quanto riferito dall’agenzia Ansa — dal cimitero di Bergamo in forni crematori di altre regioni dove ci sono comuni che si sono resi disponibili ad accettarle.
e diverse altre città che si sono rese disponibili e che sono state ringraziate dal sindaco Gori, che ha scritto a ognuno dei colleghi una lettera. Una volta eseguita la cremazione, le ceneri saranno riportate a Bergamo e destinate ai luoghi di provenienze dei defunti. «Il forno crematorio di Bergamo, lavorando a pieno regime, 24 ore su 24, può cremare 25 defunti», sostiene il Comune. «È chiaro che non si poteva reggere ai numeri dei giorni scorsi». Anche le agenzie funebri non erano più in grado di gestire il servizio: alcune sono chiuse perché i dipendenti sono malati. Il comune, attraverso la propria società «Bergamo Onoranze Funebri», ha dovuto sopperire ai mancati ritiri delle salme.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
La Regione Lombardia: «Il 40% si sposta, sono troppi. Lo vediamo dalle celle telefoniche »«In Lombardia i deceduti sono 1.640, 220 in più rispetto a ieri, i positivi sono 16.620 (+ 1971), i ricoverati 6953 (+ 782), 879 le persone in...
Read more »
In Cina è già l’ora del “revenge spending” e di (ri)programmare viaggiNegozi e catene riaprono, con le dovute precauzioni, e fuori si formano le code: è la «spesa per vendicarsi». Solo del virus, si spera
Read more »
Il Coronavirus è passato e a Wuhan ripartono i matrimoni - La StampaLa città simbolo del contagio verso la normalità e ora chi arriva da fuori va in quarantena obbligatoria per evitare un secondo picco.
Read more »
Emergenza coronavirus, il Piemonte nomina un commissario straordinario - La StampaLa Regione chiama Vincenzo Coccolo, già consulente del governo per l’emergenza rifiuti in Campania. Ha gestito il terremoto di Mirandola e l’emergenza profughi..
Read more »
Coronavirus, l’emergenza è ancora in Lombardia: cresce Milano. La situazione regione per regioneIn termini di crescita percentuale, la Lombardia rallenta, ma è nettamente nella situazione più grave. Crescono Piemonte e Toscana. In Calabria due focolai
Read more »
La Regione Lombardia: «Il 40% si sposta, sono troppi. Lo vediamo dalle celle telefoniche »«In Lombardia i deceduti sono 1.640, 220 in più rispetto a ieri, i positivi sono 16.620 (+ 1971), i ricoverati 6953 (+ 782), 879 le persone in...
Read more »