Titoli, Bot e Btp: vendere adesso non riduce le perdite
Coronavirus e petrolio stanno falciando i portafogli di grandi investitori e famiglie. Cosa fare in questi momenti?
La giornata di ieri sarà ricordata come una delle più nere nella storia delle Borse. L’emergenza coronavirus e la guerra sul prezzo del petrolio hanno portato vendite incontrollate su tutti gli asset. Solo una piccola manciata di strumenti ha retto all’urto, tra cui il titolo di Stato a dieci anni della Germania e l’analogo strumento americano , presi letteralmente d’assalto.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Il calcio adesso può fermarsi, la serie A cerca la sponda Uefa - La StampaI club: «Noi in campo perché lo dice il decreto». Durissimo scontro con Spadafora. Domani Consiglio Figc straordinario: si lavora per una linea comune con Premier e Bundesliga.
Read more »
Perché l’emergenza coronavirus non comprometta le nozioni acquisite: anche a distanza #restoascuola - La StampaIl progetto di Fondazione Agnelli, Specchio dei tempi e «La Stampa».
Read more »
Coronavirus, la conferenza stampa di Conte | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, la conferenza stampa di Conte | Sky TG24
Read more »
#restoascuola - La Stampa📚 Coronavirus e scuole, il progetto di didattica a distanza per non far perdere le lezioni agli studenti e aiutare le famiglie 🌐 L'iniziativa restoascuola di FondAgnelli, specchiotempi e LaStampa 👇
Read more »
Coronavirus, i consigli per gli investitori: vendere adesso vuol dire perdere, chi resiste può sperare in un recupero dei mercati - Il Fatto QuotidianoState calmi, se potete. Certo, cali rapidi e violenti impressionano, ma quando bisogna prendere decisioni di investimento l’emotività è sempre un pessimo consigliere. Anzi, è proprio quando tutti fuggono dai mercati che gli investitori più accorti fanno affari, acquistando a basso prezzo. Per chi ha investimenti in azioni è indispensabile non lasciarsi sopraffare dalla paura, …
Read more »
Coronavirus, fra i milanesi in piazza Duomo: “Non possiamo stare chiusi in casa” - La Stampa«Chiusi in casa non si può. In qualche modo faremo». È una Milano che si risveglia un po’ stordita, un po’ impaurita, ma ancora convinta che «è stato fatto troppo allarmismo. Se dovesse capitare mi curo e spero di non finire in ospedale». È questo il pensiero condiviso da chi, poche ore dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale che «blinda» la Lombardia, a una passeggiata in Ticinese, in piazza Duomo, nella Galleria Vittorio Emanuele proprio non riesce rinunciare. Non c’è la solita folla dl weekend, i tavolini dei bar non sono pieni come ieri, ma in questa domenica di sole, dal clima quasi primaverile, in tanti non hanno rinunciato a una passeggiata o un giro in bici in centro. «Il provvedimento non è chiaro. Perché non dovrei uscire o approfittare di un Duomo deserto per visitarlo, se domani comunque mi devo presentare a scuola, dove tra preside e personale, incontrerò almeno una quarantina di persone?», si chiede Nicole, campana d’origine, che fa la bidella in una scuola milanese. «I bambini non ci sono, ma noi abbiamo l’obbligo di andare al lavoro. E, le assicuro, nessuna pulizia straordinaria è stata fatta», aggiunge il fratello Antonio, collega che lavora in un istituto di Padova. Sono tra i pochi qui ad avere una mascherina: «La usiamo per sicurezza in metropolitana. Ma non abbiamo paura. Certo, evitiamo di tornare a casa. È inspiegabile il gesto di quanti si sono affrettati a prendere il treno. Giù c’è nonna che ha 90 anni, e mamma, malata oncologica. Non vorremmo mai rischiare di trasmettere loro qualcosa». A pensarla così anche un’arzilla coppia di anziani, almeno a livello anagrafico, che vive in periferia, in piazza Abbiategrasso, e dalla classica passeggiata domenicale in centro non ha fatto a meno neppure oggi «Pensi che io, per le linee guida, sarei un paziente a rischio», sorride Sergio, 87 anni, dietro i suoi occhiali scuri. «Se dovessimo essere costretti a chiuderci in casa abbiamo un carico libri da leggere, ma per il momento ci affidiamo a
Read more »