Tim, dall’Antitrust in arrivo maxi multa da 120 milioni - La Stampa

United States News News

Tim, dall’Antitrust in arrivo maxi multa da 120 milioni - La Stampa
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 62 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 68%

La sanzione per le pratiche anti concorrenziali in tema di reti in fibra per la banda ultra larga. Pronto il via libera condizionato all’accordo con Vodafone sulle Torri. Intesa con Disney per i nuovi canali.

MILANO - È in arrivo una nuova maxi multa per Tim, secondo le indiscrezioni dovrebbe sfiorare i 120 milioni di euro. La sanzione, approntata dall'Antitrust, si riferisce al procedimento per abusi di posizione dominante nel mercato della rete in fibra per la fornitura di banda ultra larga, sia all'ingrosso sia al dettaglio.

Tutto era partito da una segnalazione di Infratel, Enel e Open Fiber su un piano di investimenti in fibra di Tim denominato Cassiopea, un progetto poi sospeso dall'ex monopolista e dunque mai divenuto operativo, a cui nel tempo si sono però aggiunte altre istanze da parte di Wind Tre, Vodafone, Fastweb, Sky e altri in relazione a ulteriori manovre dell'ex monopolista giudicate dall'authority idonee a limitare o precludere la concorrenza nella banda ultra larga, nei confronti di...

Sulla carta Tim rischiava grosso, fino al 10% del fatturato all'ingrosso e al pubblico del 2018: la sanzione dunque avrebbe potuto anche superare i 500 milioni. Comunque, non ci sono solo i 120 milioni di multa: Tim rischia ora una coda di cause civili da parte degli operatori che potrebbero richiedere i danni per il comportamento anticoncorrenziale in tema di rete.

In un quadro complicato, con un titolo a quota 0,45 , l'ad Luigi Gubitosi punta sulle alleanze. Dopo la partenza della partnership con Google nei servizi cloud , ora tocca a Disney+. Dal 24 marzo la nuova piattaforma tv sarà distribuita in esclusiva da Tim tramite TimVision, in abbinamento alle offerte di banda larga.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

LaStampa /  🏆 16. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Tim, al via l'alleanza con Google - La StampaTim, al via l'alleanza con Google - La StampaFirmata l'intesa tra le due società per sviluppare i servizi cloud. Il gruppo italiano, grazie ai nuovi servizi, punta a un miliardo di ricavi entro il 2024.
Read more »

Patto segreto con la Ferrari: la Fia risponde alle accuse - La StampaPatto segreto con la Ferrari: la Fia risponde alle accuse - La Stampa“Non eravamo in grado di provare la colpevolezza del Cavallino”, così la Federazione replica alle accuse di 7 team
Read more »

Super Tuesday, i primi risultati: la rimonta di Joe Biden - La StampaSuper Tuesday, i primi risultati: la rimonta di Joe Biden - La StampaDopo il ritiro dei suoi rivali moderati l’ex presidente vince in Virginia, North Carolina e Alabama. Sanders si aggiudica il Vermont
Read more »

Coronavirus, battaglie social e fake news alimentano la psicosi - La StampaCoronavirus, battaglie social e fake news alimentano la psicosi - La StampaCaro Caporale, il coronavirus alla fine è giunto in Italia e i nuovi contagi incrementano purtroppo di giorno in giorno. Con il suo arrivo è altresì iniziata la corsa al sensazionalismo. Improvvisamente, la scienza è diventata padrona di un Paese che non l’ha mai considerata seriamente, un Paese in cui millantatori di cure miracolose e pagliacci hanno spesso riempito le pagine dei nostri quotidiani prima di essere screditati. Ora, la situazione è diversa, perché un problema serio e concreto si è fatto avanti. Tuttavia, anche in questa occasione, il senso di responsabilità è venuto in parte a mancare. Esperti virologi hanno messo in luce i rischi di questa epidemia, mentre altri l’hanno minimizzata paragonandola a un’influenza. Carlo Cattrini Caro Cattrini, per descrivere il pericolo legato alla circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile orientarsi in questo momento di emergenza, l'Organizzazione mondiale della sanità ha coniato un neologismo, infodemia. Questo fa capire quanto la questione sia presa sul serio. Fin dall’inizio dell’epidemia di Covid-19, quando i contagi erano ancora circoscritti alla Cina, l’Oms ha messo in guardia contro le fake news che dilagano in Rete. Testate scientifiche internazionali, come Live Science, hanno inoltre tentato di fare chiarezza su alcuni punti ormai acclarati. Elenchiamone qualcuno: Covid-19 fa parte della famiglia dei coronavirus, responsabili anche delle epidemie di Sars (2002) e di Mers (2012), e non è un ceppo mutato dell’influenza; può provocare sintomi vari, molti dei quali riferiti anche ad altre malattie respiratorie. Nei casi più gravi, può evolversi in una sorta di polmonite e il 2% circa delle persone colpite muore, ma all'inizio i soggetti infetti possono non mostrare sintomi. Le mascherine standard non proteggono dal virus, evitano piuttosto che i malati contagino altre persone; non ci sono evidenze scientifiche a riprova del fatto che il virus sia stat
Read more »

Timmermans: “Siamo in emergenza, ma la vera rivoluzione è quella ambientale” - La StampaTimmermans: “Siamo in emergenza, ma la vera rivoluzione è quella ambientale” - La StampaIntervista al vicepresidente della Commissione Ue: «Madre natura ci ricorderà le vere priorità del Pianeta. Per questo l’Unione europea ha varato la legge sul clima»
Read more »



Render Time: 2025-04-07 20:38:58