Smart working, cosa cambia dal 15 ottobre? Il lavoro da casa e la fine dello stato d’emrgenza: le regole
per il Coronavirus e, di conseguenza, cambieranno ancheLa crisi emergenziale, che ha portando le aziende a sperimentare nuove modalità di organizzazione del lavoro, ha comportato la necessità di adottare il lavoro agile modificandone la finalità: da percorso di flessibilità organizzativa, orientato a conciliare le esigenze aziendali e dei dipendenti, a modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, per preservare la salute delle persone e garantire la...
Salvo ulteriori prolungamenti dello stato di crisi, infatti, la possibilità delle aziende di collocare i lavoratori in smart working in modo unilaterale e senza gli accordi individuali previsti dalla legge 81/2017, finisce con lo stato di emergenza
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
“Il nostro monumento ai Caduti del ’15-’18 diventerà il più importante d’Italia”Sono almeno 400 tra quelle già arrivate e quelle in arrivo. Sono le pietre di riuso (materiale recuperato dal rifacimento di vecchie pavimentazioni, lastre accantonate nei magazzini comunali, abbandonate da decenni) che Su Nuraghe sta raccogliendo insieme al Comune di Biella. Anche se una è diversa dall’altra (oltre alle forme più varie, alcune hanno una loro storia legata al territorio di origine, altre sono state intagliate e incise appositamente) tutte recano scolpito sulla lato calpestabile il nome del comune di provenienza e il numero dei caduti durante la Prima guerra mondiale. Il progetto originale, ideato nel 2015 dal circolo sardo cittadino e inserito tra le manifestazioni di interesse nazionale dalla Presidenza dei Consiglio dei ministri, non si è ancora fermato. Portato avanti dalla giunta della passata amministrazione e da quella attuale, la raccolta delle pietre provenienti dagli allora 78 Comuni biellesi si è estesa al Piemonte e alla Sardegna. E da luglio è diventata nazionale. «Ha telefonato in questi giorni il vicesindaco di Albizzate in provincia di Varese per dire che verrà a portare direttamente una pietra - spiega Battista Saiu presidente di Su Nuraghe - Coordinati dal sindaco di Bussolengo, in provincia di Verona, arriverà un gruppo di sindaci ciascuno con la propria pietra. Saranno ricevuti dal sindaco Corradino il 24 settembre. Questo progetto è anche il nostro contributo a Biella Città Unesco che proiettiamo in tutto il territorio nazionale attraverso tutti i comuni d'Italia invitati a partecipare ciascuno con la pietra del loro territorio. Un’operazione lungimirante, proiettata nel futuro che, nel suo evolvere, potrebbe far diventare quello di Biella uno dei monumenti ai Caduti più importanti del Paese». Il lastricato attualmente conta oltre 250 pietre (era stato inaugurato il 17 marzo 2019) nell’area monumentale di Nuraghe Chervu di corso Lago Maggiore, alle porte della città.
Read more »
Smart working, cosa cambia dal 15 ottobre? Il lavoro da casa e la fine dello stato d’emrgenza: le regoleIn assenza di ulteriori deroghe, dal 15 ottobre (con la fine dello stato d’emergenza) serviranno nuovi accordi tra datori di lavoro e dipendenti. La guida su cosa attendersi per genitori, dipendenti privati e quelli dalla pubblica amministrazione
Read more »
Covid, per gli asintomatici in quarantena niente smart workingLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, per gli asintomatici in quarantena niente smart working
Read more »
Smart working, Dall'incursione del gatto al citofono che suona, tutto gli imprevisti durante le callI piccoli intoppi tecnici o le “invasioni domestiche” di famigliari e animali hanno creato una serie di tormentoni da smart working
Read more »
Smart working, cosa cambia dal 15 ottobre? Il lavoro da casa e la fine dello stato d’emrgenza: le regoleIn assenza di ulteriori deroghe, dal 15 ottobre (con la fine dello stato d’emergenza) serviranno nuovi accordi tra datori di lavoro e dipendenti. La guida su cosa attendersi per genitori, dipendenti privati e quelli dalla pubblica amministrazione
Read more »