Se ne va lo “schiaffeggia-leoni”: l’uomo che commissariò la Fiat - Il Fatto Quotidiano

United States News News

Se ne va lo “schiaffeggia-leoni”: l’uomo che commissariò la Fiat - Il Fatto Quotidiano
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 18 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 10%
  • Publisher: 51%

La morte di Cesare Romiti a 97 anni [di EBoffano] edicola 19agosto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.

500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list . Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Ecco perché se aumentano i contagi il Mes diventa una scelta obbligataEcco perché se aumentano i contagi il Mes diventa una scelta obbligataIl rischio, se pur ipotetico, dell'effetto-stigma potrebbe essere superato qualora a richiedere il finanziamento fosse un gruppo di paesi, e all'Italia si potrebbero aggiungere la Spagna e forse anche il Portogallo e non è del tutto escluso che anche la Francia possa essere della partita
Read more »

Se il crimine va a caccia dei fondi ueSe il crimine va a caccia dei fondi ueAnche quest’anno, nell’atmosfera di vacanza nonostante il Covid, è passato inosservato un evento che tutti gli anni a Ferragosto ci ricorda che il ministro dell’Interno vigila sulla nostra sicurezza anche nei giorni di festa. Si tratta della riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, nel corso della quale la ministro Lamorgese ha presentato il quadro riassuntivo delle attività e delle iniziative del Viminale. Un quadro che, in un anno così pesantemente investito dalla pandemia e dalle sue conseguenze sull’economia, presenta aspetti di particolare interesse, sia per la verifica delle conseguenze sull’andamento della criminalità nel periodo luglio 2019-luglio 2020, sia per la predisposizione di adeguati mezzi di prevenzione per il prossimo futuro. Quanto al primo aspetto, colpiscono alcuni dati statistici da analizzare per comprenderne origine e cause. Stupisce a tale proposito constatare la forte diminuzione dei reati più comuni: furti, rapine, omicidi diminuiti rispettivamente del 26%, del 21,1%, del 16,9%. Con un indice complessivo di delittuosità durante il lockdown che fa registrare un incredibile -55%, risultato evidente di una limitatissima mobilità delle persone e di una rete di controlli sul territorio infittita dalla necessità di monitorare gli spostamenti, al fine principale di prevenire i contagi. Meno sorprendente, ma molto importante, il dato di crescita delle frodi informatiche, che salgono del 12%, e dei delitti informatici in senso più ampio, che sono aumentati del 20%. Il dato può spiegarsi considerando che il traffico in rete è enormemente aumentato a causa del lavoro da remoto e delle lezioni online, con il conseguente trasferimento di masse enormi di dati dai sistemi informatici fortemente monitorati degli uffici pubblici e delle imprese agli apparati molto meno protetti delle nostre case. Già queste prime due categorie di dati appaiono estremamente interessanti non solo per darci una fotografia di ciò che è accaduto, ma
Read more »

E se dopo lo smart working fosse il tempo di un nuovo umanesimo? - VanityFair.itE se dopo lo smart working fosse il tempo di un nuovo umanesimo? - VanityFair.itIn questo periodo fluido di smart working, dove si lavora a casa propria o da remoto, torna necessario cercare di far sentire i colleghi coinvolti in un team, rimettere al centro i collaboratori, coinvolgendoli e spronandoli a essere parte attiva nella vita aziendale. E Filippo Poletti, in un nuovo libro, spiega come fare
Read more »

Le scuole a rischio chiusura se ci sono infetti. Ipotesi test - Il Fatto QuotidianoLe scuole a rischio chiusura se ci sono infetti. Ipotesi test - Il Fatto QuotidianoA meno di due settimane dal ritorno a scuola, a far discutere è soprattutto la gestione di alunni, docenti o membri del personale che dovessero risultare positivi. In base alle linee guida messe a punto in queste ore dall’Istituto superiore di sanità, in caso di contagio limitato a un singolo alunno, la sua classe di …
Read more »

Michelle Obama esorta gli americani: «Votate come se la vostra vita dipendesse da questo»Michelle Obama esorta gli americani: «Votate come se la vostra vita dipendesse da questo»L’ex First Lady alla Convention dem dura con Trump: «Il presidente in carica non è in grado di governare questo Paese. Ha creato il caos, è divisivo e non ha empatia»
Read more »

Estate 2020, i gossip che avremmo amato (se fossero stati veri) - VanityFair.itEstate 2020, i gossip che avremmo amato (se fossero stati veri) - VanityFair.itDa Meghan e Harry a Balmoral, al ritrovato equilibrio tra Brad Pitt e Angelina Jolie, fino alle gravidanza (finora solo presunte) che potrebbero portare nuovi royal baby nel 2021. Tutti i fantagossip dell'estate
Read more »



Render Time: 2025-02-25 05:13:38