Azzolina: ribatteremo colpo su colpo. Martedì al via i corsi di recupero
Niccolò CarratelliLe lezioni di recupero si faranno. Gli studenti che hanno manifestato delle lacune in alcune materie, dopo i mesi della didattica a distanza, saranno aiutati a rimettersi in pari. Il ministero dell’Istruzione smentisce che su questo fronte ci siano delle difficoltà: «Si comincerà regolarmente dai primi di settembre, in presenza o a distanza, decideranno le singole scuole».
aranno pochi gli insegnanti che si faranno certificare dal medico la non idoneità al servizio». Stesso ottimismo sul successo della “chiamata veloce”, la nuova procedura partita ieri, prevista dal decreto sulla scuola approvato a dicembre in Parlamento. Consente a chi è in graduatoria, ma non ha ottenuto il ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un’altra regione dove ci sono posti vacanti.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Scuola e Covid, duello tra Pd e Azzolina. Le 5 Regioni che vogliono aprire dopoLa ministra: partita che riguarda tutto il governo. L’esercito porta i banchi ad Alzano, Nembro e Codogno
Read more »
Scuola, Ministero: 'Il recupero degli apprendimenti ci sarà'Scuola, il chiarimento del Ministero: il recupero degli apprendimenti ci sarà. Comincerà dai primi di settembre
Read more »
Covid-19 nei bambini: meno dell’1% è ricoverato, minimi i rischi a scuolaSia i più piccoli sia gli adolescenti hanno molte meno probabilità di avere una forma grave o di morire
Read more »
Scuola, rischio cattedre di ruolo vuote e boom di supplentiIl governo ha autorizzato il ministero dell'Istruzione ad assumere a tempo indeterminato 85mila docenti. Ma come è successo già l’anno scorso, sarebbe rimasta vuota una buona parte delle cattedre, che dovranno essere perciò coperte da docenti precari. Non solo. Centinaia gli insegnanti avrebbero già chiesto di non tornare in cattedra in quanto «lavoratori fragili» più esposti al contagio
Read more »
Intesa Governo-Regioni sul Covid in classe: “Con un solo positivo la scuola resta aperta”Lunedì nuovo incontro per risolvere il nodo dei trasporti. Ieri aumento dei positivi, ma c’è il record di tamponi
Read more »
Coronavirus, il rientro a scuola: ecco le regole dell’Istituto Superiore di SanitàVia libera al protocollo dell'Istituto Superiore di Sanità sulla gestione di eventuali contagi nelle scuole: è stato approvato oggi, 28 agosto, dalla Conferenza Unificata, trovando l'unanimità di Comuni, Regioni e Province. «Questo documento - dice il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro - è il frutto di un impegno condiviso tra molte istituzioni nazionali e Regioni e Province Autonome. La necessità di riprendere le attività scolastiche è indicata da tutte le agenzie internazionali, tra le quali l'Oms, come una priorità ed è tale anche per il nostro Paese». Poi prosegue: «Pertanto, in una prospettiva di possibile circolazione del virus a settembre e nei prossimi mesi, è stato necessario sviluppare una strategia nazionale di risposta a eventuali casi sospetti e confermati in ambito scolastico o che abbiano ripercussioni su di esso, per affrontare le riaperture con la massima sicurezza possibile». Al piano manca però ancora un tassello: quello dei trasporti e della quantità di persone che potranno salire sui mezzi. Su questo punto ci sarà un confronto delle parti interessate nel corso del weekend e lunedì sarà all'ordine del giorno di una nuova seduta straordinaria della Conferenza Unificata. Altri nodi invece sono stati sciolti. Cosa fare se uno studente, insegnante o bidello è positivo? Sarà il dipartimento distrettuale della Salute a valutare se prescrivere la quarantena a tutti gli studenti della stessa classe e agli eventuali operatori scolastici esposti. La chiusura (anche solo parziale) di una scuola dovrà essere valutata in base al numero di casi confermati e di eventuali 'cluster', e in base al livello di circolazione del virus. Ma non basterà un solo caso di positività per fare chiudere la scuola. Come comportarsi se un alunno manifesta i sintomi a scuola? Deve essere isolato in un'area dedicata dell'istituto, e assistito da un adulto con la mascherina chirurgica. Devono poi essere avvisati tempestivamente i genitori, che a loro volta devono chiamare il pe
Read more »