Il presidente del Parlamento europeo Sassoli, che è autorità di bilancio: «Non rinunceremo a negoziare il budget 2021-2027, è in ballo la democrazia Ue». E avverte: «C’è grande allarme a Bruxelles perché queste risorse fanno gola alla criminalità»
Il Parlamento Ue non concorda sui tagli ai programmi europei nel bilancio 2021-2027. Ora cosa accadrà?
Al governo dei Paesi «frugali» ci sono socialdemocratici, popolari e liberali. Ma fanno richieste populiste e nazionaliste. C’è uno scontro sulla visione dell’Europa? Sulle risorse proprie gli Stati faticano a mettersi d’accordo. I critici dicono che sono solo nuove tasse europee. Perché stavolta sarà diverso?
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Il fondo Ue e il rebus sovranistaIl Consiglio europeo che si è concluso all’alba di martedì è destinato a dare uno scossone robusto alla fragile scena politica italiana, sia nella maggioranza di governo sia fra le opposizioni. Le tre reazioni differenti che hanno avuto i tre partiti di destra – Fi favorevole alle conclusioni del Consiglio, FdI critica ma disponibile, Lega contraria – dimostrano che da quelle parti è in corso una riflessione che potrebbe preludere a un processo di riposizionamento politico tutt’altro che banale. Intendiamoci: l’entusiasmo europeista che ha salutato la conclusione del Consiglio è alquanto esagerato. Per almeno due ragioni. Innanzitutto perché, se la decisione di fare debito comune è di rilievo indiscutibile, è vero pure che nemmeno una catastrofe epocale come la pandemia ha saputo modificare la direzione di marcia del progetto europeo. Anzi, l’andamento del Consiglio e le sue conclusioni hanno semmai rafforzato la dimensione intergovernativa dell’Unione, un’arena di conflitti e compromessi fra interessi nazionali ben più che una federazione. L’Europa conferma così di essere – se mi si consente l’immagine – un idrovolante impegnato a disegnare arabeschi sulla superficie dell’acqua: non sta fermo e non affonda, ma non decolla nemmeno. L’entusiasmo degli europeisti italiani è esagerato, in secondo luogo, perché i finanziamenti sono subordinati a condizioni molto stringenti. Il che vuol dire per un verso che ci sarà bisogno ancora di molti passaggi perché i soldi continentali si materializzino davvero nelle tasche degli italiani. E per un altro che le conclusioni del Consiglio contengono un ricatto nemmeno troppo velato agli elettori della Penisola: non vi azzardate a mandare al governo i sovranisti, altrimenti… Non bisogna essere Salvini per ritenere che questa parte dell’accordo sia quanto meno discutibile. Queste premesse, d’altra parte, se pure circoscrivono la portata del fatto politico di fondo, non sono certo tali da cancellarlo: da martedì è diventato assai proba
Read more »
Oltre il 5G: ecco i piani di Samsung per il 6GIl gigante tech di Seoul guarda alla prossima generazione delle reti cellulari: potrebbe arrivare a partire dal 2028.
Read more »
Castiglion del Bosco-Bpm: il Brunello «sfuso» garantisce il finanziamento da un milioneL’operazione finanziaria tra l’azienda vinicola di Montalcino, che produce di 250mila bottiglie all'anno di Brunello, e la banca servirà a tamponare la caduta dei prezzi nella fase post-Covid
Read more »
Ex Ilva e Ponte di Genova: una lezione per il domani - Il Fatto QuotidianoSe è vero che l’origine del coronavirus va ricercata nel degrado ambientale, come sostengono diversi studi scientifici internazionali, allora bisogna riflettere a maggior ragione sulla dura “lezione” che la pandemia impartisce al nostro modello di sviluppo economico-sociale. E anche se questa ipotesi non fosse reale, di fronte all’emergenza climatica occorre comunque sottoporre a check-up i …
Read more »
Orlando Bloom piange il suo cagnolino morto e si tatua il suo nomeOrlando Bloom decide di tatuarsi il nome del suo cagnolino morto sul petto per ricordarlo per sempre.
Read more »
Covid e Decreti, il Tar Lazio fa cadere il 'segreto' sui Dpcm di ConteI giudici amministrativi hanno accolto il ricorso presentato dai giuristi della Fondazione Einaudi, dopo il no opposto dal governo alla visione dei verbali del
Read more »