Russia, tre sorelle uccidono il padre dopo anni di abusi: ora rischiano fino a 15 anni di carcere

United States News News

Russia, tre sorelle uccidono il padre dopo anni di abusi: ora rischiano fino a 15 anni di carcere
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 22 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 95%

Russia, tre sorelle uccidono il padre dopo anni di abusi: ora rischiano fino a 15 anni ...

Rischiano una condanna fino a quindici anni di carcere le tre sorelle russe accusate di aver ucciso il padre.— all’epoca 19, 18 e 17 anni — si sarebbero vendicate dopo anni di abusi e violenze. Il corpo dell’uomo, Mikhail Khachaturyan , venne ritrovato sulle scale di un condominio di Mosca con decine di coltellate al petto e al collo. Poche ore prima della sua morte, era tornato da una clinica psichiatrica e aveva torturato le sue figlie, minacciandole con un coltello. Per l’ennesima volta.

Maria, che era minorenne al momento dell’omicidio, sarà processata separatamente. «Pensiamo che non avessero altra scelta. Il padre ha spinto le ragazze alla disperazione, tutta la loro vita è stata un inferno continuo. Non possono essere paragonate a persone sane, calme ed equilibrate ... [le] ragazze hanno sviluppato gravi malattie mentali, tra cui la sindrome da abuso e disturbo post traumatico da stress.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Corriere /  🏆 2. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Via libera Cdm a proroga stato emergenza al 15 ottobre - PoliticaVia libera Cdm a proroga stato emergenza al 15 ottobre - Politica
Read more »

Coronavirus, Cdm approva proroga stato di emergenza al 15 ottobreCoronavirus, Cdm approva proroga stato di emergenza al 15 ottobre
Read more »

Il Consiglio Ue sanziona i responsabili dei cyber-attacchi da Russia, Cina e Corea del NordIl Consiglio Ue sanziona i responsabili dei cyber-attacchi da Russia, Cina e Corea del Nord
Read more »

Stato di emergenza fino al 15 ottobre, cosa cambia? - VanityFair.itStato di emergenza fino al 15 ottobre, cosa cambia? - VanityFair.itLo smart working prosegue fino al 15 ottobre e il governo può bloccare i voli dai paesi a rischio. Questi, fra gli altri, i poteri dello stato d'emergenza prorogato
Read more »

Coronavirus nel mondo, superati 150 mila morti negli Usa. Impennata di casi in Francia, quasi 1400, e 15 decessiCoronavirus nel mondo, superati 150 mila morti negli Usa. Impennata di casi in Francia, quasi 1400, e 15 decessiCoronavirus nel mondo, superati 150 mila morti negli Usa. Impennata di casi in Francia, quasi 1400, e 15 decessi [aggiornamento delle 22:32]
Read more »

Dalle armi nucleari allo spazio, fra Usa e Russia è la Cina quella che dice sempre di noDalle armi nucleari allo spazio, fra Usa e Russia è la Cina quella che dice sempre di noRussia e Stati Uniti hanno iniziato ieri nuovi colloqui sul controllo delle armi nucleari. Funzionari di Mosca e Washington si trovano a Vienna per tre giorni di trattative il cui esito appare però molto incerto. Quattro giorni se si considera anche l’incontro di lunedì sulla militarizzazione dello spazio dal quale è emerso ben poco. I fari adesso sono tutti inevitabilmente puntati sul New Start: un trattato sul disarmo nucleare firmato nel 2010 da Usa e Russia che limita a 1.550 il numero delle testate nucleari strategiche che ognuna delle due potenze può dispiegare. L’accordo è l’ultimo ancora in vigore tra Mosca e Washington sul controllo delle armi nucleari, ma potrebbe essere anch’esso giunto al capolinea: scade infatti il 5 febbraio del 2021, cioè tra poco più di sei mesi, e non è stata ancora raggiunta un’intesa per un possibile rinnovo per altri cinque anni. Russi e americani ne hanno discusso già a fine giugno, sempre a Vienna, e alla fine delle trattative un funzionario Usa ha spiegato al Wall Street Journal che gli Stati Uniti sono in teoria disponibili a prolungare l’accordo, ma a patto che si vada verso “un nuovo trattato con severe misure di controllo, che riguardi tutte le testate nucleari e che coinvolga la Cina”. Più facile a dirsi che a farsi perché Pechino non ha le mani legate da nessun trattato sulle armi e non vuole cominciare ad averle adesso. La Cina ha rifiutato l’invito a partecipare alle discussioni di Vienna, sostiene che il suo arsenale nucleare sia ben poca cosa rispetto a quelli di Usa e Russia, che assieme hanno oltre il 90% delle armi atomiche mondiali. Washington però insiste prevedendo che tra dieci anni Pechino avrà il doppio delle armi nucleari di cui dispone adesso. Mosca da parte sua dichiara di non voler insistere con la Cina, con cui, al contrario degli Stati Uniti, è in ottimi rapporti. Eppure, sempre stando al funzionario americano citato dal Wall Street Journal, il mese scorso a Vienna i russi avrebbero rilanciato la possi
Read more »



Render Time: 2025-02-24 16:21:18