La storia di Giulia, infermiera del 118 ad Alessandria: «Ho il terrore di non rivedere più mia figlia» - VanityFair.it

United States News News

La storia di Giulia, infermiera del 118 ad Alessandria: «Ho il terrore di non rivedere più mia figlia» - VanityFair.it
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 11 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 8%
  • Publisher: 69%

«L’idea che possa far ammalare mia figlia Alice, di 20 mesi, quando torno a casa dal lavoro è straziante» iocisono

Mentre digitava stringhe di codice sul computer, Giulia s’immaginava in un paese africano con Emergency. Ecco perché, dopo la laurea in informatica, dieci anni fa – ne ha compiuti 36 la settimana scorsa – è diventata infermiera conseguendo la specializzazione in emergenze. Dal 2015 lavora per il 118 nell’azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, sia sui mezzi di soccorso che nella centrale operativa.

Immagino le rimangano ben pochi minuti da sola, tra il lavoro e la cura della casa e della bambina. Quale lusso vorrebbe concedersi per staccare un momento da tutta questa tensione?LEGGI ANCHE

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

VanityFairIt /  🏆 14. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

«Friuli Venezia Giulia virtuosa, in Campania e Lombardia si viola di più la quarantena». La classifica delle regioni scrutando Instagram«Friuli Venezia Giulia virtuosa, in Campania e Lombardia si viola di più la quarantena». La classifica delle regioni scrutando InstagramL’analisi fatta dalle società Logograb e Ghost Data analizzando 552 mila profili tra l’11 e il 18 marzo. Le presenze maggiori nei centri urbani, ma anche nelle spiagge e in montagna. «Ricerca utile per capire dove correggere i comportamenti sbagliati»
Read more »

La prova in anteprima: iPad Pro 2020, sul tablet Apple arriva il trackpad - La StampaLa prova in anteprima: iPad Pro 2020, sul tablet Apple arriva il trackpad - La StampaLa nuova versione apporta ritocchi minimi nel design, ma importanti cambiamenti nell’esperienza d’uso. E lo scanner LiDAR apre a grandi possibilità nella realtà aumentata.
Read more »

Il coronavirus e la guerra fredda tra Regioni del Nord e governo - La StampaIl coronavirus e la guerra fredda tra Regioni del Nord e governo - La StampaFontana, Cirio e Zaia procedono compatti: chiedono e applicano maggiori restrizioni rispetto a quelle decise da Conte
Read more »

Bergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma - La StampaBergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma - La StampaBergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma
Read more »

L’ottimismo e la speranza - La StampaL’ottimismo e la speranza - La StampaAndrà tutto bene, dissi anni fa a un caro amico col padre in carcere. No, mi rispose, è già andato tutto male. Avrei dovuto dirgli, se avessi compreso me stesso, che non era ottimismo ma speranza. Nessuno di noi aveva torto. Non ha torto Domenico Quirico quando si chiede se ci affacceremmo alle finestre per cantare, se abitassimo a Bergamo – finestre ovunque già più chiuse, già più mute, finiti gli applausi a medici e infermieri, spente le torce dello smartphone a illuminare la lunga notte. No, ha ragione lui, non lo faremmo. Avremmo un rispetto sacrale della morte e io, che vivo a Roma, ma niente mi è più vicino del lutto bergamasco, non mi sono affacciato né a cantare né a battere le mani né altro. Però guardo gli operai bergamaschi che cantano “la gente come noi non molla mai” e gli striscioni con scritto “andrà tutto bene” davanti all’ospedale Papa Giovanni e i disegni dei bambini su Facebook con la tenacia dell’ottimismo. Anzi, della speranza. La differenza è spiegata bene nel catalogo della mostra su Václav Havel curata da Ubaldo Casotto e Francesco Magni per la fondazione di Maurizio Lupi. Havel fu il primo presidente della Cecoslovacchia dopo la caduta del Muro. La dittatura comunista lo aveva incarcerato più volte, ma non poté impedirgli di dire che “la speranza non è la stessa cosa dell’ottimismo”. La speranza, diceva, non è il rallegrarsi del buon andamento delle cose né nello spendersi in imprese destinate a successo, è invece la convinzione di impegnarsi in qualche cosa che ha un senso, indipendentemente da quale sarà il risultato. “Andrà tutto bene” racconta il coraggio della speranza.
Read more »

Il gatto e la volpe, quando la quarantena fa stringere un'amicizia - CronacaIl gatto e la volpe, quando la quarantena fa stringere un'amicizia - CronacaIl gatto e la volpe, quando la quarantena fa stringere un'amicizia LA FOTO In Costiera Sorrentina una storia da fiaba in casa della famiglia De Martino coronavirus ANSA
Read more »



Render Time: 2025-04-04 15:57:43