La Maremma sceglie uno stallone di Asti per perfezionare la razza

United States News News

La Maremma sceglie uno stallone di Asti per perfezionare la razza
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 36 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 68%

Aveva già fatto parlare di sé quando per due volte, da puledro e poi da stallone aveva messo in fila i «rivali toscani» Conquistando un doppio titolo nazionale, nelle rispettive categorie.

Aveva già fatto parlare di sé quando per due volte, da puledro e poi da stallone aveva messo in fila i «rivali toscani» Conquistando un doppio titolo nazionale, nelle rispettive categorie.

Il proprietario è Riccardo Berzano, 62 anni, medico veterinario di Asti, Capitano del Palio dal 1996 al 2000, da tre decenni allevatore, proprietario e addestratore di cavalli di razza maremmana «da record».

Riccardo Berzano si è appassionato quasi per caso ai cavalli di Maremma, l’unico cavallo da sella puramente italiano rimasto, espressione di quella terra un tempo amara solcata da mandrie e butteri al seguito, la cui origine viene fatta risalire all’epoca degli Etruschi. «Ora ho sei maremmani e una Tolfetana , due fattrici sono gravide – racconta – Il mangime lo preparo io, a misura per ognuno. Miscelo orzo, avena, crusca, sali minerali, carote, vitamine».

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

LaStampa /  🏆 16. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Scoperta a San Paolo la tomba di Giribaldi, scultore di piazza Medici, deluso da Asti e rinato in BrasileScoperta a San Paolo la tomba di Giribaldi, scultore di piazza Medici, deluso da Asti e rinato in BrasileMaterno Giribaldi è un nome che forse dirà poco ai più. Eppure la sua opera è sotto gli occhi di tutti coloro che passano da piazza Medici. È sua infatti la fontana monumentale che dal 1908 celebra l’acquedotto, comunemente detto di Cantarana, al centro della piazza. Quella e altre opere fanno di lui uno dei più interessanti esponenti dell’Art Nouveau in Italia, e in Brasile, viste le sue vicissitudini. E proprio dal Brasile giungono nuove notizie su questo artista nato ad Asti nel 1870 (anche se alcuni lo vogliono originario di Pisa), ma rifugiato nel paese sudamericano nel 1925. Nuove scoperte Fino a poco tempo fa, essendosi perse le tracce dell’artista, si pensava fosse morto nel 1935, dopo aver completato un mausoleo monumentale per la famiglia Jafet nel cimitero della Consolazione in San Paolo, poi più nulla. Ora dal Brasile giungono informazioni documentate che permettono di fare nuova luce sulle sorti dell’artista astigiano. Questo accade grazie alle ricerche avviate da Stefano Masino, geometra affetto dalla stessa passione del suo collega d’altri tempi Nicola Gabiani per la storia cittadina. Lo scorso anno con il patrocinio del Comune, nel Cimitero di Asti fu inaugurato il recupero di un monumento funebre del 1910, il primo firmato da Giribaldi nel camposanto astigiano. La tomba, abbandonata da anni, è stata ristrutturata a cura di Laura Spagnolini, funzionario della Regione Piemonte, e di sua madre Italia Bosia. Su invito di Masino, che aveva curato la cerimonia e raccontato la vicenda nel suo libro «Racconti Astigiani» (De Ferrari editore), il sindaco Maurizio Rasero ha inviato una richiesta al Console generale del Brasile a Milano, ambasciatore Eduardo Dos Santos. La richiesta non è finita in mezzo alle scartoffie, perché l’ambasciata brasiliana ha contattato una giovane ricercatrice, Eva Catelli, che studia storia e critica d’arte alla Pontificia Università Cattolica di San Paolo, che pubblicherà le sue ricerche in un saggio, dopo aver visitato Asti, Tor
Read more »

In Grecia contagi in aumento: torna l'obbligo di mascherina nei luoghi pubblici al chiusoIn Grecia contagi in aumento: torna l'obbligo di mascherina nei luoghi pubblici al chiusoAd aprile era uno dei Paesi europei con meno casi, ma i movimenti estivi portano anche la Grecia ad allarmarsi per la pandemia: le nuove misure per contrastare la diffusione del virus
Read more »

Sei miliardi di aiuti alle imprese, Bruxelles dà il via all’ItaliaSei miliardi di aiuti alle imprese, Bruxelles dà il via all’ItaliaTre schemi di finanziamenti per fronteggiare la mancanza di liquidità.
Read more »

Auto, Ecobonus al via: in due ore oltre 3 mila prenotazioniAuto, Ecobonus al via: in due ore oltre 3 mila prenotazioniPer la misura sono stati messi a disposizione altri 50 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già stanziati per l’incentivo, pari a 100 milioni di euro per l’anno 2020
Read more »



Render Time: 2025-02-21 23:43:39