Il Senato “svuotato” dal virus: in aula solo in 37 per Bonafede
Non era mai accaduto nella storia italiana, neppure durante la devastante Grande Guerra e la storica istantanea si fissa alle 9,30 dell’11 marzo 2020: si apre la seduta nell’aula del Senato e sugli scranni sono seduti 37 senatori, un numero contingentato per decisione unanime di tutti i gruppi parlamentari.
La decisione era stata assunta nei giorni scorsi: i gruppi di maggioranza e di opposizione si erano messi d’accordo nell’auto-ridursi a scopo profilattico, esentando i parlamentari provenienti dalle “zone rosse”.
Davanti a quest’aula così diradata e attonita, tocca al ministro di Grazia e giustizia Alfonso Bonafede rompere il silenzio che era calato nei giorni scorsi sul Parlamento e riferire su una vicenda – la rivolta nelle carceri con ben 12 morti – che in altri tempi avrebbe catalizzato l’attenzione esclusiva dei media per settimane e che invece in questi giorni di coronavirus è stata relegata in seconda linea.
L’intervento del ministro interrompe così l’anomalia più originale di questi giorni: la discussione sul coronavirus è restata del tutto al di fuori del Parlamento.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Coronavirus, lo studio: 'Ricoverati con Covid 19 possono continuare a trasmettere il virus fino a 37 giorni' - Il Fatto QuotidianoCon il passare dei giorni aumentano le informazioni sul coronavirus Sars Cov2. Le persone ricoverate con Covid 19 possono continuare a trasmettere il virus per un periodo compreso tra 8 e 37 giorni e in media circa 20 giorni. A indicarlo è uno studio pubblicato su The Lancet, che identifica anche i principali fattori di …
Read more »
Ieri altri 97 morti Dalla Cina: “Il virus viaggia 4-5 metri” - Il Fatto QuotidianoA quindici giorni dalla chiusura delle zone dette rosse del Lodigiano e del Comune di Vo’ Euganeo in provincia di Padova l’aumento dei contagi da Covid-19 prosegue inesorabile, la curva dei nuovi casi si impenna e continua a salire. Il bollettino della Protezione civile, che cristallizza i dati alle 17 e qualche ora dopo è …
Read more »
Coronavirus, è morto a Piacenza il consigliere comunale della Lega Nelio Pavesi - Il Fatto QuotidianoE’ morto a Piacenza il consigliere comunale della Lega Nelio Pavesi. Docente di musica e pianista, aveva 68 anni ed era ricoverato da alcuni giorni in ospedale dopo essere stato contagiato dal coronavirus: il decesso è stato causato da “alcune complicanze” dovute alla malattia. Nei giorni scorsi erano risultati positivi al test anche la sindaca …
Read more »
Così i megalomani della finanza soffocano il mondo - Il Fatto QuotidianoL’intervento dell’essere umano sulla natura si è sempre verificato, ma per molto tempo ha avuto la caratteristica di accompagnare, di assecondare le possibilità offerte dalle cose stesse. Si trattava di ricevere quello che la realtà naturale da sé permette, come tendendo la mano. Viceversa, ora ciò che interessa è estrarre tutto quanto è possibile dalle …
Read more »
Caso Epstein, il procuratore: 'Il principe Andrea ha chiuso le porte alla giustizia'Il principe 'non collabora' con i procuratori di New York, che ora stanno valutando ulteriori opzioni nelle indagini sui complici del suo amico
Read more »
Bridgewater, il Fondo Usa che aveva previsto il crollo delle Borse mondiali - La StampaCaro Paolucci, Poi la gente crede ai complotti. A dicembre del 2019 Bridgewater, il più grande hedge fund del mondo, ha puntato 1,5 miliardi di dollari sul crollo delle Borse mondiali nel mese di marzo 2020. Coma avrà fatto Bridgewater a sapere della crisi dovuta al virus??? Pierluigi Sommariva Caro Pierluigi, La ringrazio per questa domanda perché mi dà modo di sfatare qualche mito complottista. Bridgewater è uno dei più grandi fondi d'investimento del mondo. Gestisce circa 160 (centosessanta) miliardi di dollari a fine 2019. A fine dicembre, quando secondo le cronache sarebbe stata effettuata la 'scommessa', le Borse venivano da mesi di rialzi, malgrado le tensioni crescenti sulle prospettive delle principali economie mondiali (tensioni geopolitiche, guerra dei dazi tra Usa e Cina per citare le maggiori cause dell'incertezza). Tant'è che Wall Street ha toccato nuovi record assoluti. Ora faccio io una domanda a lei: considerato questo, non avrebbe scommesso meno dell'1% del suo patrimonio (che per Bridgewater sono appunto 1.5 miliardi su 160) sul fatto che la festa sarebbe finita presto? Io le confesso che sì, potendo lo avrei fatto.
Read more »