Il governo dice no a nuovi lockdown contro il Covid. Speranza: “Fase dei blocchi è superata”. Zampa: “Nessuno se lo può permettere”
che “il nostro Paese non si trova nelle condizioni di dover attivare queste misure”. La media delle persone infette nell’ultima settimana, ricorda, si è abbassata a trent’anni. “Questo vuol dire che molti non hanno nemmeno bisogno di cure. E infatti non ci troviamo di fronte a una emergenza ospedaliera. I reparti di terapia intensiva sono lontani dalvissuto qualche mese fa”.
Sono questi che ci ha fatto piegare la curva in primavera. Mascherine, distanziamento e lavaggio delle mani”.. “Un banco di prova”, lo definisce Speranza, sottolineando che “un Paese democratico ed evoluto non può fare a meno di un bene primario per le generazioni più giovani. La scorsa settimana abbiamo chiuso di nuovo le, abbiamo introdotto l’obbligo di mascherina nelle ore serali. Ma alla discoteca si può rinunciare. All’istruzione no”.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Ricchi sempre più ricchi anche con il Covid, Musk quadruplica il patrimonioLa ricchezza dei primi dodici miliardari Usa cresciuta del 40% da marzo a oggi. Primo rimane sempre Bezos, aumentano le disuguaglianze
Read more »
Il 'semestre europeo' e le nuove regole imposte dal CovidLa governance economica europea sta per vivere il suo momento migliore: i piani nazionali di riforma e le scadenze di politica economica e di bilancio saranno al centro del confronto politico, della valutazione e anche della supervisione delle scelte anti crisi nel quadro di Next Generation Eu, finanziato con la più grande emissione di obbligazioni comunitarie che sia mai stata effettuata in Europa (750 miliardi)
Read more »
La funivia del Sacro Monte di Varallo spegne ottantacinque candeline e non teme il CovidLa funivia che porta al Sacro Monte di Varallo sta per celebrare gli 85 anni di attività. Una vita in realtà divisa in due. L’impianto fu progettato nel 1933 e inaugurato due anni dopo, il 28 agosto 1935 appunto, ma il 30 settembre 1974 fu chiuso e quindi smantellato negli anni Ottanta per poi essere ricostruito, basandosi sullo stesso tracciato e sulle stesse stazioni di quello precedente, e riaperto nel 2003, l’anno in cui la Nuova Gerusalemme venne inserita tra i siti dei beni di interesse mondiale dell’Unesco. L’epoca covid ha avuto delle ripercussioni sul bilancio anche se la gente, alla riapertura dei confini regionali, ha dimostrato una forte passione per il mezzo di trasporto che porta al Sacro Monte. «La chiusura prolungata per più mesi ha indubbiamente influito sulle presenze - dice Andrea Colla, direttore amministrativo di Monterosa 2000, società che dal 2019 ha in gestione la funivia - ma la funivia resta ben frequentata. In termini di affluenza registriamo un 20 per cento in meno rispetto all’anno scorso ma è un calo che ha ragioni precise: la pandemia, che ha impedito per più tempo gli spostamenti, e la mancanza dell’Alpàa, manifestazione che in dieci giorni porta molta gente a utilizzare l’impianto». Senza questi due fattori i numeri sarebbero stati quelli del primo anno di gestione. «Sono elementi che non dipendono da nessuno - conclude Colla - ma senza i quali l’annata sarebbe stata positiva». L’orario estivo di apertura è dalle 9 alle 18 (nei festivi fino alle 19) con una coda serale solo di sabato fino al 29 agosto, dalle 20 alle 22. E oltre agli appuntamenti quotidiani prettamente religiosi vengono organizzati eventi culturali. Oggi, per esempio, l’ente di gestione Sacri Monti, in collaborazione con le associazioni Fiorile e Messidoro e Mano d’Opera, propone «Quando le statue prendono vita», uno stage teatrale condotto da Costanza Daffara e Graziano Giacometti, docenti della scuola di teatro «L’isola di Prospero» che affermano: «I partecipanti da
Read more »
Rientro in ufficio in presenza, il covid fa ancora paura - VanityFair.itSecondo i dati di LinkedIn, il 51% degli intervistati teme che i propri colleghi e clienti non seguano le misure di sicurezza e le linee guida
Read more »
Covid-19, Bonaccini: no al blocco degli spostamenti tra Regioni - Il Sole 24 ORECosì il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha risposto sul rischio di blocco degli spostamenti tra le Regioni, come paventato dal governatore della Campania Vincenzo De Luca
Read more »