La notizia confermata dalla polizia di Wupperthal e raccontata dalla Bild. I piccoli avevano 1,2, 3, 6 e 8 anni. Rimane un sesto figlio, 11 anni, che si
BERLINO - Cinque bambini sono stati trovati morti in un appartamento di un condominio a Solingen, nel land tedesco del Nordreno-Vestfalia. La notizia data in prima battuta da mezzi di informazione locali è stata confermata dalla polizia di Wupperthal. Le età dei bambini: 1,2,3,6 e 8, riporta la Bild.
"Le indagini sono in corso e non posso aggiungere nulla - si è limitato a dire il portavoce - I corpi senza vita sono stati rinvenuti in una casa privata in Hasselstrasse a Solingen". Secondo quanto trapelato da fonti della Bild, i piccoli sarebbe stati ammazzati dalla madre di 27 anni, che poi si sarebbe gettata sotto a un treno della metropolitana, uscendone ferita e in condizioni gravi. La donna avrebbe chiamato la madre dopo la strage dicendole quello che aveva fatto e che si sarebbe andata ad ammazzare insieme al sesto figlio: 11 anni. Ma il ragazzo pare, sempre secondo la Bild, che sia al sicuro con la nonna.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Cinque fratellini trovati morti in una casa in Vestfalia. La nonna: «È stata mia figlia»I bambi sono stati trovati in una casa di Silngen, nella regione tedesca
Read more »
Caso Viviana Parisi, trovati altri frammenti ossei a CaroniaLeggi su Sky TG24 l'articolo Caso Viviana Parisi, trovati altri frammenti ossei nei boschi di Caronia
Read more »
Batterio in ospedale a Verona, colpiti 96 bambini: 4 mortiLeggi su Sky TG24 l'articolo Batterio in ospedale a Verona, Commissione regionale: colpiti 96 bambini, 4 morti
Read more »
Scandalo nel paradiso della salsiccia dopo l’inchiesta dei Nas cinque macellai di Bra indagati per additivi illecitiSalgono a cinque i macellai iscritti nel registro degli indagati dalla procura di Asti per aver smerciato salsiccia con additivi illeciti in cinque negozi di Bra. Nel giugno sorso erano tre. L'indagine, condotta dal Nas di Torino e guidata dal procuratore capo della Repubblica di Asti Alberto Perduca insieme al procuratore aggiungo Vincenzo Paone, avrebbe messo in luce la presunta presenza nelle salsicce di Bra, il noto prodotto gastronomico che ha il riconoscimento di Pat (prodotto agricolo tradizionale), di solfiti e altri additivi illeciti usati per mantenere inalterato il colore. Il reato contestato è di vendita e commercio di sostanze alimentari non genuine. Il ministero della Salute, con una nota del gennaio 2014, specifica che i solfiti (quali l’anidride solforosa), solitamente impiegati come conservanti per contrastare l’ossidazione e la diffusione di muffe, lieviti e batteri, sono considerati additivi alimentari «non consentiti» nella produzione di salsiccia fresca. Gli esperti, poi, spiegano che la «solfitazione» aiuta anche a preservare l’aspetto dei cibi, evitando l’imbrunimento dei colori, ma può avere effetti dannosi sulla salute: perché i solfiti impoveriscono il cibo dal punto di vista nutrizionale e possono causare reazioni allergiche. I controlli dei Nas sono stati mirati alla salsiccia di Bra, che ha una peculiarità unica: è la sola prodotta con la carne di vitello anziché di suino. Inserita nell’Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte, ha anche un’ulteriore particolarità rispetto agli altri insaccati: non avendo bisogno di stagionatura, può essere consumata fresca ed è reperibile tutto l'anno. Nel giugno scorso quando l’indagine era stata resa pubblica il Consorzio dei macellai di Bra aveva precisato: «Il nostro disciplinare, depositato in Camera di commercio, non prevede l’utilizzo di questa sostanza nel trattamento della carne».
Read more »
Usa 2020, riecco la mano degli hacker russi sulle elezioniRubati i dati di decine di migliaia di elettori di Michigan e Florida, Stati chiave nella corsa alla Casa Bianca
Read more »
Navalny, Cremlino: 'Non ci sono ragioni per accusare la Russia di aver avuto un ruolo'La Russia si difende e dichiara di non aver giocato nessuna parte dell'avvelenamento del dissidente politico Navalny. La Germania, intanto, chiede un'azione comune di tutta l'Europa
Read more »