Il commissario europeo all'Economia invita il governo a non perdere il treno il più grande contributo mai visto da parte delle istituzioni continentali
Il commissario europeo all'Economia invita il governo a non perdere il treno il più grande contributo mai visto da parte delle istituzioni continentaliALESSANDRO BARBERASi dice spesso che il male italiano non è l'assenza di fondi, ma l'incapacità di usarli bene. L'esperienza del passato lo ha reso evidente soprattutto sull'uso dei contributi comunitari.
Da più di un decennio, dopo aver constatato un uso dei fondi di gran lunga inferiore a quelli disponibili per finanziare microinterventi a livello locale, tutti i governi hanno tentato di accentrare la regia e individuare le misure prioritarie. Se prima quei fondi venivano spesso sprecati - in particolare al Sud - per l'arredo urbano, ora con i contributi Ue vengono finanziati anche grandi progetti infrastrutturali e il miglioramento delle reti.
Grazie al piano antipandemia l'Italia potrebbe ricevere fino a 209 miliardi di euro. Ma quei soldi andranno conquistati con progetti credibili. Basti dire che a fine 2018 erano stati effettivamente impegnati solo un quarto delle risorse a disposizione per il periodo 2014-2020, in tutto 45 miliardi. Un anno prima - a fine 2017 - erano impegnati appena il nove per cento.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
L'intervento di DraghiIl discorso di Mario Draghi al 41° Meeting per l'amicizia tra i popoli - Rimini, 18 agosto 2020
Read more »
Chancellor a Torino, ma non per la squadra granataIl venezuelano, ex Brescia, avvistato al centro di medicina sportiva del capoluogo piemontese. Ma la trattativa con la dirigenza del Toro non è chiusa.
Read more »
Il pediatra: «Con qualsiasi sintomo è bene restare a casa. Non dare gli antifebbrili solo per paura»Villani: «Sulla riapertura non sono pessimista, ma non ricorrere mai al fai da te e non prestare attenzione a quanto circola nelle chat»
Read more »
Italiani lontani dalla Chiesa Triplicato il numero degli atei e di chi non va a messaL’indagine del sociologo Franco Garelli fotografa i cambiamenti del Paese in 25 anni
Read more »
Al via la seconda edizione della scuola di formazione di Italia Viva. Ma la prima lezione la terrà il pd BonacciniA comunicarlo l'ufficio stampa di Iv. Ad inaugurare l'anno non sarà il leader Renzi ma il presidente dem dell'Emilia Romagna
Read more »
A Saluzzo 21 persone positive al Covid: nuovo appello a rispettare le regoleQuattro nuovi casi di coronavirus in quattro giorni fanno risalire il numero dei contagi, confermando a Saluzzo il non ambito primato di comune della Granda con il maggior numero di positivi. I Covid accertati in città sono saliti da 17 a 21 in pochi giorni. Si tratta, come ormai nella grande maggioranza dei casi, di soggetti asintomatici, ma la pericolosa curva tendente al rialzo non lascia dormire sonni tranquilli alle autorità sanitarie locali. I numeri si avvicinano a quelli del periodo più critico dell’emergenza. Ad inizio luglio, passati i mesi del lockdown, erano rimasti tre i casi di Covid in città. A fine luglio il nuovo incremento: 8 positivi il 24 luglio, 24 il giorno 31, poi il nuovo decremento e ora l’ultima impennata. Dal Comune viene ribadita la necessità di rispettare le regole sul distanziamento, e viene rimarcato l’obbligo, sancito dall’ordinanza del sindaco dell’aprile scorso, di utilizzare la mascherina durante i mercati settimanali del mercoledì e del sabato. Una regola, quella della mascherina al mercato, che è valida a livello nazionale, considerato che la norma prevede l’obbligo di coprirsi naso e bocca in caso di luoghi ad alta frequentazione e di possibili assembramenti. Il mese di settembre si avvicina, e Saluzzo non vuole rinunciare al momento più importante dell’anno, quello della fiera della meccanica agricola di San Chiaffredo. Anche se la patronale verrà vissuta in forma minore, oltre alla fiera meccanica, è già stato confermato l’appuntamento con Start, la rassegna di arte e artigianato. Sono 3027 i casi di coronavirus in provincia di Cuneo da inizio pandemia (398 morti). Attualmente risultano positivi al covid un centinaio di residenti nella Granda. Dopo Saluzzo, la città con il maggior numero di casi è Alba (14), seguita da Fossano (11), gli unici tre centri sopra la decina di positivi. Praticamente «covid-free» le valli alpine, dove gli unici paesi in cui vengono registrati casi (due in ogni comune) sono Paesana, Demonte e Robilan
Read more »