Il nuovo sistema operativo di Cupertino, è l'accusa, limita le capacità del social network di raggiungere gli utenti di iPhone con messaggi mirati quando navigano fuori dalla sua app
Facebook attacca Apple. Il nuovo sistema operativo di Cupertino, è l'accusa, limita le capacità di Facebook di raggiungere gli utenti di iPhone con pubblicità mirate quando navigano fuori dalla sua app, pesando quindi sui ricavi. La critica del social media irrigidisce lo scontro fra i due colossi, con Apple che difende a oltranza la privacy degli utenti e Facebook schierata per il flusso libero di dati che da tempo è la base del marketing digitale.
A giugno, a margine della WWDC, Apple ha detto che l’attività di profilazione richiederà una notifica pop-up che avvisa che l'applicazione "richiede il permesso di tracciare gli utenti attraverso le applicazioni e i siti web di proprietà di altre aziende". Dall’opt-out, dunque, si passerà all’opt-in: per questo le aziende si aspettano che la maggior parte degli utenti rifiuterà di concedere tale autorizzazione.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Aperto all'Aja il processo di appello per Ratko Mladic, il 'boia' di SrebrenicaIn primo grado Mladic è stato condannato all'ergastolo per il genocidio di Srebrenica, l'assedio di Sarajevo e altri crimini di guerra durante il conflitto armato in Bosnia del 1992-1995
Read more »
«Tenet» il rompicapo di Christopher Nolan che vi riporterà in sala dopo il lockdown - VanityFair.itArriva al cinema dal 26 agosto «Tenet», il nuovo film di Christopher Nolan con protagonisti John David Washington, Robert Pattinson, Kenneth Branagh e Elizabeth Debicki, in un film che gioca con la fisica quantistica e le inversioni temporali
Read more »
“Tenet”, Nolan il prestigiatore si gioca il futuro del cinemaSia perché è diretto da Christopher Nolan, sia per via del mistero mantenuto sul lambiccato meccanismo del plot, sia per l’incerto esito di una coraggiosa e massiccia (600 copie) uscita in sala sfidando i (giusti!) timori del Covid, Tenet è un film attesissimo, su cui pesa l’interrogativo: come reagirà il pubblico di fronte a una pellicola tanto visionaria quanto intricata? Si parte con un feroce attacco terroristico a un teatro d’opera ceceno dove facciamo conoscenza dell’agente CIA John David Washington, che tosto si trova incaricato della missione impossibile di sventare una terza fatale guerra mondiale. In collaborazione con il disinvolto collega britannico Robert Pattinson, Washington dovrebbe bloccare le trame dell’oligarca assettato di potere Kenneth Branagh, assicurandosi la complicità della diafana moglie di lui, Elizabeth Debicki, che ha buoni motivi per odiarlo. E’ uno schema narrativo che ben conosciamo: in pratica saremmo dalle parti di James Bond, eroe molto amato da Nolan, se non fosse per il paradosso temporale su cui si struttura la storia, agganciandosi alla teoria dell’inversione del tempo. Come dire che andando a ritroso nel tempo l’effetto viene prima prima della causa. Il terreno è quello della fisica quantistica, che Nolan affronta con la consulenza dell’americano Kip Thorne, uno dei padri fondatori dell’astronomia gravitazionale; e anche se Pattinson ogni tanto distilla perle di sapere atte a sciogliere i dubbi degli spettatori fra una pausa e l’altra dell’avventura, si tratta di roba complicata. Tuttavia invece di farsi venire il mal di testa per tentare di capire, meglio abbandonarsi al ritmo incalzante di un’azione che rimbalza da Tallinn a Londra, da Mumbai alla Costiera Amalfitana, sul filo di un presente che contiene in se passato e futuro. Finché a un certo punto il film non si riavvita letteralmente all’indietro rivelando la natura “palindroma” esemplificata dal titolo Tenet; e concludendosi con un finale condotto acrobaticamente su d
Read more »
“Il futuro è col Pd: dimostreremo che l’identità dei 5Stelle è salva” - Il Fatto QuotidianoFosse dipeso da lui, il M5S sarebbe sui territori in coalizione con il Pd già da un bel po’. “Già a gennaio in un’assemblea in Veneto sostenni che dovevamo presentarci alle Regionali assieme ai dem” rivendica Federico D’Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento. Sul Fatto Luigi Di Maio ha proposto un tavolo con …
Read more »
I tesori (Para)blasfemi vanno condivisi, è egoista mantenere il segreto - Il Fatto QuotidianoDue settimane fa, affidandomi all’intelligenza collettiva, vi ho invitato a ricordare le bestemmie aggirate dell’infanzia, tipo “Dio svizzero!”, e avete risposto in massa. Non ne dubitavo. Scelgo dunque fior da fiore, rinnovando l’appello alle regioni latitanti, che custodiscono tesori blasfemi di cui sarebbe solo egoista mantenere il segreto. Come tutti sanno, di solito la parabestemmia …
Read more »
Kfc cancella il suo slogan per il Covid: niente più «buono da leccarsi le dita»La catena di fast food Kentucky Fried Chicken mette «in pausa» la frase che accompagna tutte le sue pubblicità dal 1964: «Non è più adatta al contesto attuale». Ma la scelta è momentanea
Read more »