Ecco come funziona il piano Bce - La Stampa

United States News News

Ecco come funziona il piano Bce - La Stampa
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 80 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 68%

Il pacchetto finanziario da 750 miliardi di euro mira a contenere l’impatto della pandemia sui mercati e sui bond.

Il suo nome è PEPP, ovvero Pandemic emergency purchase programme, programma di acquisti per l’emergenza pandemica. E’ il superbazooka alimentato da una riserva di 750 miliardi di euro con cui la BancaCentrale Europea vuole arrestare la recessione europea. Utilizzando queste risorse, la Bce acquisterà titoli pubblici e privati, inclusi i titoli italiani o quelli greci e i commercial paper, le cambiali, cioè i prestiti a breve che tengono in vita molte aziende.

Il piano - deciso in una riunione notturna del Consiglio direttivo convocata dal presidente Christine Lagarde - mira in via straordinaria a contenere l’impatto della pandemia sui mercati e sui bond. Lo strumento verràutilizzato – si legge in una nota – “finché la Bce non giudicherà che la crisi del Covid-19 è finita, ma in ogni caso non terminerà prima di fine anno”.

Come accennato, con i fondi stanziati per PEPP la Bce potrà acquistare tutti gli assets che già oggi vengono acquistati nell’ambito del programma APP in corso; ma a questa lista vengono aggiunti i titoli di Stati greci,grazie a uno speciale waiver. Il PEPP non ha un importo mensile prestabilito: ha però una scadenza indicativa, che è la fine della crisi della pandemia che al momento viene indicata per la fine di quest’anno.

La vera novità, comunque, è la flessibilità nella distribuzione degli acquisti, che per l’appunto permetterà a Francoforte di “mirare” gli acquisti per “chiudere gli spread”, ovvero l’opposto di quanto dichiarato nellasfortunata conferenza stampa da Christine Lagarde. Del resto, oltre allo spread italiano, in questi giorni si sono allargati anche i differenziali di Paesi come Francia e Olanda.

Basterà? La risposta la daranno stamattina i mercati. Ma l’Italia, sostenuta da Francia e Spagna, spinge per una novità rivoluzionaria: l’introduzione di una linea di credito precauzionale del fondo Salva-Stati finanziatacon strumenti di debito comuni, già ribattezzati «coronabond».

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

LaStampa /  🏆 16. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Coronavirus, spread sotto i 200 punti dopo l’intervento Bce - La StampaCoronavirus, spread sotto i 200 punti dopo l’intervento Bce - La StampaMilano apre in rialzo con Parigi e Londra. Più cauta Francoforte. Asia in negativo, rimbalza il petrolio
Read more »

Ecco cosa significa per l’Italia la decisione della BceEcco cosa significa per l’Italia la decisione della BceLa Banca centrale europea ha aumentato di 750 miliardi di euro il volume dei suoi acquisti nei prossimi nove mesi e ha eliminato il vincolo che gli acquisti siano proporzionali alle quote di capitale nella banca (l’Italia ha il 13%)
Read more »

Ecco perché Facebook ha cancellato i vostri post sul Coronavirus - La StampaEcco perché Facebook ha cancellato i vostri post sul Coronavirus - La StampaIl social network ha aumentato il livello di automazione della moderazione, ma “per colpa di un bug” ha bloccato molti contenuti legittimi, suscitando il sospetto di un’operazione di censura.
Read more »

La Bce lancia un piano straordinario di emergenza da 750 miliardi di euro contro la pandemia coronavirus - La StampaLa Bce lancia un piano straordinario di emergenza da 750 miliardi di euro contro la pandemia coronavirus - La StampaLa Banca Centrale Europea ha annunciato un programma di emergenza da 750 miliardi di euro contro la pandemia da coronavirus.
Read more »

Coronavirus, ecco il nuovo modello di autocertificazione: obbligo di dichiarare la non positivitàCoronavirus, ecco il nuovo modello di autocertificazione: obbligo di dichiarare la non positivitàCircolare del capo della Polizia Franco Gabrielli: chi è fermato deve dichiarare di non essere positivo o in quarantena
Read more »

Case in affitto, Milano resta la più cara - Ecco dove l’affitto rende di piùCase in affitto, Milano resta la più cara - Ecco dove l’affitto rende di piùImmobiliare.it: nel capoluogo lombardo la spesa media per un bilocale è di 1.300 euro al mese. Soffrono i piccoli centri e la provincia
Read more »



Render Time: 2025-04-01 09:36:36