Il calcio italiano si ferma, ma nel resto d’Europa il football non se la passa meglio. Porte chiuse in Francia e Spagna e almeno altri 6 paesi, in attesa di una decisione univoca della Uefa
Il calcio italiano si ferma, ma nel resto d’Europa il football non se la passa meglio. L’emergenza Coronavirus mette a repentaglio il proseguimento dei campionati in tutto il Vecchio continente, sebbene per il momento nessuno abbia preso misure drastiche come quelle italiane. Situazioni diverse di nazione in nazione, dovute anche ad un numero di contagi inferiore rispetto a quelli registrati in Italia, dove fino al 3 aprile non ci sarà spazio per alcuna competizione sportiva.
In Francia è stato necessario un primo intervento da parte del Governo e del ministro Roxana Maracineanu, che ha dato ai club la discrezionalità di giocare a porte chiuse o con un massimo di mille spettatori fino al 15 aprile.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Coronavirus, petrolio perde il 33,12%, oltre i minimi dal 1991 - Tgcom24Effetto coronavirus sull''oro nero'. Dopo una minima stabilizzazione, il petrolio ha visto le quotazioni crollare di nuovo nella tarda mattinata dei mercati asiatici: al Nymex il barile è finito a 27,61 dollari, scontando un...
Read more »
Petrolio, la guerra dei prezzi Russia-Arabia causa il maggior crollo dal 1991Mosca e Riyad non risparmiano colpi. In una sola seduta il Brent è arrivato a perdere il 30%, scendendo fino a un minimo di 31 dollari al barile
Read more »
Coronavirus, le ultime notizie dall'Italia e dal mondo | Sky TG24Secondo il bollettino della ProtezioneCivile, sono 6387 i positivi, 622 i guariti, 366 le vittime. Tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus:
Read more »
Alitalia sospende tutti i voli su Malpensa dal 9 marzoLa compagnia di bandieri ha annunciato la sospensione da domani, 9 marzo, dell’attività su Milano Malpensa. Da Linate saranno operati solo collegamenti nazionali
Read more »
Le famiglie «spezzate» dal coronavirus - VanityFair.itMolte famiglie si sono trovate divise: c'è chi è rientrato di corsa in Lombardia e chi ha deciso di lasciare i bambini al sicuro altrove, con il timore, però, di non vederli fino al 3 aprile coronavirus
Read more »
La lotta tra le due curve che ci salverà dal coronavirus - La StampaDa giorni i matematici di tutta Italia hanno gli occhi puntati su due curve. La prima è una curva logistica, la seconda è esponenziale. Il prevalere dell’una o dell’altra stabilirà nei prossimi giorni se il Paese riuscirà a salvarsi dal coronavirus oppure se finiremo con un numero esorbitante di contagiati e il servizio sanitario al collasso a causa dei ricoveri. Questa lotta silenziosa, animata dalla danza dei numeri che s’inerpicano sull’asse delle coordinate, in questo momento è l’unica cosa che conta. Il futuro ha una chiarezza matematica lontana dal caos dei pronto soccorso, dalla comunicazione del governo, dalle polemiche: se i contagi seguiranno la prima linea sarà bene, se invece seguiranno la seconda sarà male. La curva logistica, dopo essere cresciuta in una fase iniziale, raggiunge un culmine e poi si flette verso il basso. Quello sarà il momento della speranza. Una curva esponenziale, invece, cresce di continuo. O almeno fino a quando il Paese è in grado di reggere la situazione. Ecco perché questa battaglia è diventata fondamentale. Ed ecco perché in questi giorni le istituzioni stanno inasprendo i provvedimenti di isolamento: in Italia non sono mai state prese decisioni così drastiche dal Dopoguerra a oggi. Tra i matematici che stanno seguendo l’evolversi di queste due linee ci sono l’astrofisico Alessio Traficante e i fisici Daniele Teresi e Dario Buttazzo. Negli ultimi giorni hanno pubblicato due articoli spiegando come, dal loro modello matematico, si evincesse che per fortuna i contagi stavano seguendo la curva logistica. Un messaggio che faceva ben sperare nell’efficacia delle restrizioni fin qui prese. Ma oggi questo modello è messo in crisi dagli ultimi aggiornamenti. Spiega Traficante: “I modelli come il nostro si basano sulla solidità dei dati. Purtroppo in queste ultime ore si è scoperto che 300 casi conteggiati il 6 marzo in realtà si riferivano a giorni precedenti. Questo errore è dovuto a un ritardo nell’invio dei dati alla Protezione civi
Read more »