Covid-19: sono più giovani e meno gravi, ma i contagi aumentano in fretta - VanityFair.it

United States News News

Covid-19: sono più giovani e meno gravi, ma i contagi aumentano in fretta - VanityFair.it
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 57 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 69%

Ecco che cosa sta succedendo in Italia

Ci sono 1077 focolai attivi in Italia e i casi sono in aumento, ma l’indice Rt, quello che calcola la contagiosità è sotto la soglia di 1, a 0,83. È questo raccontano i dati del

monitoraggio settimanale del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità sull’andamento dei contagi da Covid-19«Viene confermato un aumento nei nuovi casi segnalati in Italia per la terza settimana consecutiva con una incidenza fra il 3 e il 16 agosto di 9. 65 per 100 000 abitanti», dice il report. Di questi il 28,3% risulta importato, il resto viene dall’Italia. È però, l’indice di contagiosità: sono aumentati i casi, ma per la maggior parte sono asintomatici e i sintomatici non sono aumentati.Sono cambiate le dinamiche di trasmissione e quindi le persone diagnosticate. Ci sono casi e focolai associati ad e sono più giovani rispetto ai mesi passati le persone colpite.

che «i malati gravi sono in numero minimale. La percentuale rispetto ai positivi è sotto l’unità, mentre nel periodo acuto dell’epidemia era del cinque per cento. In Italia nei centri di rianimazione sono ricoverati poco più di 50 persone».Oltre agli screening locali e a chi presenta sintomi, sono partiti i controlli negli aeroporti per chi rientra dall’estero.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

VanityFairIt /  🏆 14. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Covid-19, aumentano i contagi in Europa: record da aprile in Germania, preoccupano Francia e SpagnaCovid-19, aumentano i contagi in Europa: record da aprile in Germania, preoccupano Francia e SpagnaIn Germania registrato l'aumento più alto degli ultimi 3 mesi. Preoccupano i nuovi casi giornalieri di Francia (3.776) e Spagna (3.715), per entrambe è record dalla fine dei rispettivi lockdown
Read more »

Coronavirus Italia, quali sono i nuovi focolai di Covid-19Coronavirus Italia, quali sono i nuovi focolai di Covid-19Leggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus Italia, dal Lazio alla Sardegna: quali sono i nuovi focolai di Covid-19
Read more »

Coronavirus, perdita di olfatto: 'Ecco la differenza tra Covid 19 e raffreddore' - Il Fatto QuotidianoCoronavirus, perdita di olfatto: 'Ecco la differenza tra Covid 19 e raffreddore' - Il Fatto QuotidianoÈ considerato uno dei sintomi più significativi. La perdita dell’olfatto sperimentata da molti malati di Covid 19 è diversa da quella associata al comune raffreddore o ad altre infezioni delle alte vie respiratorie. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori europei esperti in disturbi olfattivi, guidato da Carl Philpott della Norwich Medical School dell’University of …
Read more »

Così il Covid-19 ha cambiato la vita lavorativa: più email, riunioni e ore di straordinarioCosì il Covid-19 ha cambiato la vita lavorativa: più email, riunioni e ore di straordinarioTra gli aspetti della nostra vita che il coronavirus ha cambiato c’è anche la vita lavorativa: un team di ricercatori ha analizzato cosa c’è di diverso rispetto al mondo prima della pandemia
Read more »

Coronavirus Italia, quali sono i nuovi focolai di Covid-19Coronavirus Italia, quali sono i nuovi focolai di Covid-19Leggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus Italia, quali sono i nuovi focolai di Covid-19 che preoccupano di più
Read more »

Intervallo addio, la scuola post covid impone agli studenti la pausa al bancoIntervallo addio, la scuola post covid impone agli studenti la pausa al bancoIn vista del suono della campanella per il nuovo anno i presidi organizzano spazi e predispongono anche nuove regole di comportamento per accogliere gli allievi nel pieno rispetto delle norme anti-covid. E tra quelle che stanno redigendo, oltre agli ingressi scaglionati e separati, la mascherina quando non è possibile rispettare la distanza di un metro e la frequente pulizia delle mani, c’è anche il divieto dell'intervallo e dell'uso delle macchinette. Norme semplici, che però gli istituti sono in grado di far rispettare solamente in presenza di più bidelli rispetto a quelli di un «normale» anno scolastico che sono calcolati sul solo numero di iscritti. Ed ecco che i presidi fervono in attesa del loro arrivo promesso dal Ministro in tempo per il rientro in classe previsto al momento per il 14 settembre. «Per quanto riguarda gli ingressi non abbiamo problemi perché usiamo anche le uscite di emergenza – spiega la dirigente del Bona Raffaella Miori – . Le mascherine ci ha detto lo stesso ministro che ci verranno fornite, come anche i vari detergenti, ma è chiaro che è impensabile programmare un intervallo con il consueto “libera tutti”, perché si vanificherebbero gli sforzi che si stanno facendo, sarebbero chiari assembramenti». Tra le ipotesi alle quali stanno lavorando le scuole, c'è l'intervallo a scaglioni e quello più probabile stando seduti in classe. «Il primo è più difficile da attuare, perché servirebbe più personale ancora per verificare che vengano mantenute le distanze – conclude la preside - . Immagino che i ragazzi faranno una pausa stando seduti in classe nel proprio banco». Anche l'uscita per andare in bagno sarà «sorvegliata». «Speriamo che arrivino presto i bidelli che abbiamo chiesto – commenta il dirigente del Gae Aulenti Cesare Molinari - . Ogni volta che l'allievo chiederà di andare ai servizi, fuori dalla porta del bagno dovrà esserci una persona che controlla che lo studente si lavi le mani e proceda con la sanificazione quando ha finito». E nie
Read more »



Render Time: 2025-02-25 03:14:26