La sottovalutazione del pericolo, i comportamenti inadeguati, la scarsa attenzione verso i moniti degli esperti. Forti le analogie con l’attualità nei «Promessi sposi»
«La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia». Incipit del capitolo XXXI dei. Così Manzoni si avvia a raccontare «quella calamità», che occupa questo e il capitolo seguente, senza coinvolgere personaggi immaginari e sostenendosi su documenti storici.
Appare con «forte meraviglia» a Manzoni la condotta di quella fetta di popolazione che, «non tocca ancora dal contagio, aveva tanta ragion di temerlo»: chi crederebbe, si chiede il narratore, che l’incombere del morbo, ormai evidente, non riesca a suscitare «un desiderio di precauzioni» o «almeno una sterile inquietudine»? Sta parlando degli antenati dei molti che fino a qualche giorno fa, pur sommersi dal diluvio dell’informazione, affollavano...
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Coronavirus, Milano: Inter dona 300mila mascherine a protezione civile | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, Milano: Inter dona 300mila mascherine a protezione civile | Sky TG24
Read more »
Coronavirus, in Cina superato il picco di contagi | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, in Cina superato il picco di contagi | Sky TG24
Read more »
Coronavirus, ospedale a corto di mascherine: gli infermieri di Rianimazione le realizzano dalle vecchie lenzuolaAd Andria i paramedici hanno preso ago, filo e macchina per cucire e con biancheria da letto dismessa hanno realizzato dispositivi di protezione
Read more »