Coronavirus, lo stop ai voli mette in ginocchio le compagnie aeree: Lufthansa chiede aiuti di Stato - La Stampa

United States News News

Coronavirus, lo stop ai voli mette in ginocchio le compagnie aeree: Lufthansa chiede aiuti di Stato - La Stampa
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 78 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 68%

Coronavirus, lo stop ai voli mette in ginocchio le compagnie aeree: Lufthansa chiede aiuti di Stato

La crisi coronavirus colpisce nel pieno le compagnie aeree. Il settore dovrà conteggiare perdite da capogiro per lo stop a molti voli e per le forti limitazioni al traffico. Ieri

nei prossimi 30 giorni. Secondo le stime si tratterebbe complessivamente di 3 milioni di viaggiatori che resteranno a terra., la compagnia tedesca colosso europeo e fiore all’occhiello dell’economia della Germania, è la prima a muoversi e sta preparando la richiesta di aiuti di Stato ai diversi Paesi in cui è operativa con proprie sedi: Svizzera, Belgio e Austria, oltre che Germania.

La scorsa settimana, la compagnia ha registrato il 50% di acquisti di biglietti aerei in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nelle prossime settimane, le programmazioni di volo saranno ridotte del 70%. Negli ultimi giorni, Lufthansa ha sofferto in Borsa con perdite intorno al 15%. Sul mese cede il 32% del proprio valore. Anche i bond della compagnia hanno perso terreno.

Lo stop ai voli verso gli Usa colpirà in modo pesante la compagnia tedesca. Secondo le analisi di Bernstein Research, Lufthansa ha una quota del 21% sul percorso Europa-Usa. Anche le compagnie americane, insieme ad altri operatori europei, sono coinvolte: conteggia un 12% del mercato. Tutte le società di voli si stanno schiantando contro il muro del coronavirus. I danni sono enormi e ci vorrà tempo prima che il traffico aereo torni alla normalità., rivela il Financial Times, starebbe preparando misure per la sopravvivenza. L'amministratore delegato, Alex Cruz, starebbe programmando di tagliare un numero per ora imprecisato di posti di lavoro per «sopravvivere» all'emergenza coronavirus.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

LaStampa /  🏆 16. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Coronavirus, il Giappone non dichiara stato di emergenza | Sky TG24Coronavirus, il Giappone non dichiara stato di emergenza | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, il Giappone non dichiara stato di emergenza | Sky TG24
Read more »

Coronavirus, stato di agitazione nella sede Amazon di Torrazza Piemonte - La StampaCoronavirus, stato di agitazione nella sede Amazon di Torrazza Piemonte - La StampaDopo il caso di positività al virus di una lavoratrice, i dipendenti non si sentono rassicurati dall’azienda.
Read more »

Emergenza coronavirus, British Airways verso un taglio dell'organico. Lufthansa si prepara a chiedere aiuti di StatoEmergenza coronavirus, British Airways verso un taglio dell'organico. Lufthansa si prepara a chiedere aiuti di StatoIn una comunicazione interna rivelata dal Financial Times l'ad della compagnia britannica parla di 'crisi globale senza precedenti' e preannuncia un taglio dei posti di lavoro
Read more »

Perondi (Nazionale femminile): “Senza calcio e senza certezze: la forma è un rompicapo” - La StampaPerondi (Nazionale femminile): “Senza calcio e senza certezze: la forma è un rompicapo” - La StampaSquadre ferme per l’emergenza coronavirus e in attesa di capire come, e se, riprenderanno le attività.
Read more »

Coronavirus, la Diocesi di Roma chiude le chiese - La StampaCoronavirus, la Diocesi di Roma chiude le chiese - La StampaROMA. «Sino a venerdì 3 aprile 2020 l' l’accesso alle chiese parrocchiali e non parrocchiali della Diocesi di Roma, aperte al pubblico, e agli edifici di culto di qualunque genere aperti al pubblico, viene interdetto a tutti i fedeli». E' quanto si legge in un decreto del cardinale vicario, cardinale Angelo De Donatis considerate «le nuove e ancor più cogenti limitazioni poste all'ordinaria circolazione delle persone del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato in data 11 marzo 2020' e considerati, i Comunicati dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei. «Rimangono accessibili - si legge nel decreto - solo gli oratori di comunità stabilmente costituite (religiose, monastiche, ecc.), limitatamente alle medesime collettivita' che abitualmente ne usufruiscono in quanto in loco residenti e conviventi, con interdizione all'accesso dei fedeli che non sono membri stabili delle predette comunità». «I fedeli sono in conseguenza dispensati dall'obbligo di soddisfare al precetto festivo e sarà cura dei sacerdoti attivarsi per dar seguito a questa disposizione, innanzitutto con la chiusura delle aule di culto e con ogni altra iniziativa idonea allo scopo». «Ricordiamo che questa disposizione - si legge ancora - e' per il bene comune. Accogliamo le Parole di Gesu' che ci dice: dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt. 18.20). In questo tempo, ancora di piu', le nostre case sono Chiese domestiche».
Read more »

Coronavirus, primario positivo a Napoli: stop pronto soccorso | Sky TG24Coronavirus, primario positivo a Napoli: stop pronto soccorso | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, primario positivo a Napoli: stop pronto soccorso | Sky TG24
Read more »



Render Time: 2025-03-29 03:07:40