Coronavirus, la scrittrice: “Papà e mamme, tranquillizzate i vostri figli in questi giorni così strani”
In un momento in cui gli adulti hanno così tante preoccupazioni potrebbe sembrare naturale far passare i sentimenti dei bambini nei confronti del coronavirus in secondo piano.
I bambini traggono sicurezza dalle abitudini, soprattutto in momenti caratterizzati da forte incertezza. Per questo è importante che in questi giorni vi sforziate di ricostruire una routine, per quanto diversa. La spiegazione che gli darete dopo può essere semplice per bambini più piccoli e più elaborata per i più grandi. Per esempio, si può dire che ci sono in giro tanti virus, che alcuni fanno venire la febbre, altri il mal di pancia, e che questo è semplicemente un virus a cui piace viaggiare di più, per cui bisogna stare in casa per fargli passare la voglia di viaggiare.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Coronavirus, il papà a Milano, la mamma e le bimbe al Sud - VanityFair.itLa madre, con le figlie, era andata a Salerno per assistere al Carnevale. Poi è scoppiata l’emergenza e non è più stato possibile tornare a casa 😕
Read more »
Non solo Quentin Tarantino: i divi diventati papà ben oltre i 50 anni - VanityFair.itIl regista, che ha abbracciato a 56 anni il suo primo figlio, non è certo il primo, tra i divi di Hollywood, a scoprirsi padre dopo aver superato (anche abbondantemente) il mezzo secolo. Da George Clooney a Robert De Niro, ecco i casi più celebri
Read more »
Coronavirus, la conferenza stampa della Protezione Civile del 14 marzo - Il Sole 24 OREIn diretta dalla Protezione Civile la conferenza stampa giornaliera del 14 marzo 2020 in cui il capo della Protezione civile Angelo Borrelli comunica...
Read more »
Da Ronaldo a Pogba, così le stelle del calcio sfidano il coronavirus - La StampaLa Juventus ha lanciato una campagna benefica per gli ospedali piemontesi, mentre CR7 via social scende in campo con l’Oms: “Proteggere la vita deve venire prima di ogni altro interesse”
Read more »
Così le Forze Armate in Italia e all’estero combattono e si difendono dal coronavirus - La StampaROMA. Negli eserciti di una volta si moriva di malattie più che di guerra. Proprio per questo le forze armate sono state abituate dalla storia a prevenire, curare e attrezzarsi di fronte alla minima emergenza sanitaria. Ma qual è oggi la situazione per gli oltre 172 mila militari, di cui poco meno di 7.500 impegnati nelle missioni all’estero? La domanda è tanto più pressante dopo la morte del tenente colonnello dell’Esercito Michele Mozzicato, contagiato dal Covid-19. Al momento si sono bloccati i movimenti inutili. Sospese diverse esercitazioni, i mezzi stanno rientrando nelle caserme. Qualcuno, equivocando, si è persino spaventato. Altri hanno dato sfogo a letture complottistiche. «Le Forze Armate, in questo momento impegnate su questioni molto serie legate all’emergenza a tutela dei cittadini, invitano tutti a non dar credito alle più disparate ipotesi che circolano in Rete», è stata il commento tranchant del ministero della Difesa. Alcuni giorni fa, poi, è stata sospesa la partecipazione degli italiani all’esercitazione congiunta delle forze Nato «Defender 2020» che era prevista tra Germania Polonia e Lettonia, poi cancellata definitivamente dall’Alleanza atlantica. «Ho valutato congiuntamente con lo Stato Maggiore della Difesa e informando il Comando Nato - aveva spiegato il ministro Lorenzo Guerini - di non confermare il nostro contributo all’esercitazione. Pur sostenendone il valore strategico, ho ritenuto opportuno mantenere massimo l’apporto delle Forze Armate per fronteggiare, in questo delicato momento, l'emergenza sanitaria». In generale, gli eventi e le manifestazioni non strettamente operativi delle forze armate sono stati limitati al minimo già da un paio di settimane. Bloccato l’andirivieni con l’estero. Ma ci sono situazioni che restano complicate. Quella della missione dei Caschi Blu Unifil in Libano, ad esempio, che comprende uomini provenienti da diversi Paesi, tra cui Cina Sud Corea, Spagna, Francia, Italia e Germania, praticamente tutti quelli
Read more »
Il coronavirus cancella anche la Nations League di volley a Torino - La StampaIl torneo era in programma nel capoluogo piemontese dall’1 al 6 luglio
Read more »