Le implicazioni sanitarie, le misure intraprese dal Governo, le conseguenze su lavoro, economia e mercati finanziari: una guida di 100 pagine per fornire ai lettori informazioni affidabili e complete sul Coronavirus
Infine il manuale anti panico mette in risalto le conseguenze sui mercati finanziari dove è in atto una corsa ai beni rifugio, ma dove le Borse tentano di non perdere del tutto la stagione del Toro che le ha caratterizzate per tutto il 2019: gli analisti del Sole 24 Ore esaminano gli andamenti dei diversi asset e gli orientamenti delle banche centrali, il rischio bolle e gli andamenti dei tassi di interesse con gli inevitabili risvolti sui mutui.
È inoltre attivo il numero 334.62.22.424 a cui gli utenti possono inviare segnalazioni di mala informazione o di bufale in rete anche legate a Coronavirus che saranno raccolte, verificate e raccontate dalla redazione all'interno di 24+. Il lavoro di continuo presidio secondo le regole etiche di fiducia, credibilità, trasparenza e verità, che sono parte del Trust Project cui Il Sole 24 Ore aderisce, anche in queste ore di allarme, è alla base degli straordinari risultati in termini di accessi che il sito sta registrando negli ultimi giorni, e che ha portato per la prima volta da sempre l'area editoriale del sito a sfiorare i 28 milioni di browser unici nel mese , dato mai toccato prima, con una forte crescita...
Anche l'informazione digitale premium di 24+ è in forte crescita in termini di abbonamenti sottoscritti, trainati dai contenuti di approfondimento legati al Coronavirus e all'andamento dei mercati finanziari durante questa crisi.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Cane sordo e cieco ha una guida speciale per scoprire il mondo - La StampaCieco e sordo. Per scoprire il mondo, aveva bisogno di una guida speciale. E non poteva che essere il suo fratellino, con cui ha condiviso tutto ancor prima di nascere. I protagonisti di questa storia sono due tenerissimi cagnolini bianchi, uno dipendente dall'altro. Star e Denver appartengono a una cucciolata ...
Read more »
Macchina irregolare, la Federazione ha chiuso l’indagine sul Cavallino con un accordo riservato Mercedes guida la protesta, Red Bull chiede un risarcimento: “Ci riconoscano il secondo posto” F1 choc, 7 squadre contro la Fia “No al patto segreto con Ferrari” - La Stampastefano mancini Chi temeva che il coronavirus mettesse a repentaglio l’inizio della stagione di F1 sottovalutava il fattore umano. Alle 10 in punto del 4 marzo, i sette team non motorizzati Ferrari hanno diffuso un documento di denuncia che di fatto sfiducia la Fia, ovvero l’arbitro del campionato. Motivo del contendere: il comunicato emesso dalla Federazione il 28 febbraio, dieci minuti prima della fine dei test in pista. Oggetto: l’inchiesta su presunte irregolarità del motore prodotto a Maranello. In sintesi: «Abbiamo concluso l’analisi tecnica (cominciata in settembre su richiesta di altre squadre, ndr) e abbiamo raggiunto un accordo con la Ferrari i cui contenuti restano riservati». Da nessuna parte è scritto che la Rossa è sempre stata in regola. Il comunicato della Fia Apriti cielo. I sette team, Mercedes in testa, scrivono: «Siamo sorpresi e scioccati. Un’autorità sportiva internazionale ha il dovere di agire ai più alti livelli di trasparenza. Ci opponiamo fermamente al fatto che la Fia raggiunga un accordo di transazione confidenziale con la Ferrari per concludere la questione». Toto Wolff, team principal della Mercedes, rincara: «L’intera vicenda è un enorme casino». Per la Red Bull parla il consigliere Helmut Marko: «Avremmo dovuto chiedere i 21 milioni di euro di premio che avremmo ricevuto nel caso la Ferrari fosse stata punita». La Fia ha annunciato una risposta per oggi, ma l’intera vicenda ne ha dimostrato la fragilità: il governo della F1 non ha i mezzi per scoprire i trucchi più sofisticati che decine di ingegneri di ogni team studiano e sperimentano. È una sfida impari: il progresso aiuta gli arbitri negli altri sport. Al contrario, la tecnologia in Formula 1 serve ad aumentare il divario tra controllori e controllati. A vantaggio di questi ultimi. No comment della Ferrari La Ferrari è riuscita ad aggirare il flussometro della Fia che fissa in 100 chili l’ora il consumo istantaneo? Se sì, perché nessuno è in grado di provarlo? Gli indizi sono vag
Read more »
Coronavirus, Luca Parmitano: “Non bisogna farsi prendere dal panico” | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, Luca Parmitano: “Non bisogna farsi prendere dal panico” | Sky TG24
Read more »
Coronavirus, la Stramilano 2020 rinviata a data da destinarsi | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, la Stramilano 2020 rinviata a data da destinarsi | Sky TG24
Read more »
Coronavirus, Conte: 'Chiedo alla Ue tutta la flessibilità necessaria' | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, Conte: 'Chiedo alla Ue tutta la flessibilità necessaria' | Sky TG24
Read more »
Coronavirus, Oms: preoccupati per Paesi che non prendono misure - Tgcom24'L'epidemia è una minaccia per tutti. Siamo preoccupati perché alcuni governi non hanno preso la situazione con la necessaria serietà, o hanno deciso che non c'è nulla che possano fare"...
Read more »