Coronavirus, il bollettino del 20 agosto

United States News News

Coronavirus, il bollettino del 20 agosto
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 55%

Coronavirus Italia, bollettino del 20 agosto: 256.118 casi totali, 6 morti in 24 ore

). La Regione Sardegna ha comunicato il seguente ricalcolo: dal totale di ieri sono stati eliminati 5 casi in provincia di Nuoro poiché duplicati.Il dato odierno dei nuovi contagiati da Covid è il più alto dallo scorso 16 maggio, quando se ne registrarono 875.

Un periodo - quest'ultimo - ancora compreso nella fase del lockdown, che terminò con l'inizio della cosiddetta 'fase 2' dal 18 maggio scorso.I guariti nelle ultime 24 ore sono 180, per un totale di 204.686 . I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 68, due in più di ieri. I ricoverati con sintomi sono 883 . Sono invece 15.063 le persone in isolamento domiciliare . I tamponi sono al momento 7.790.596, in aumento di 77.442 rispetto a ieri.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Coronavirus in Italia e nel mondo, le notizie del 20 agosto. LIVECoronavirus in Italia e nel mondo, le notizie del 20 agosto. LIVELeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus in Italia e nel mondo, a Malpensa test su chi arriva da Paesi a rischio. LIVE
Read more »

Coronavirus in Italia, il bollettino del 20 agosto: 845 nuovi casi e 6 morti nelle ultime 24 oreCoronavirus in Italia, il bollettino del 20 agosto: 845 nuovi casi e 6 morti nelle ultime 24 oreI dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19, aggiornati al 20 agosto. Contagi in aumento, diminuiscono i decessi
Read more »

Meteo a Milano le previsioni di oggi 20 agostoMeteo a Milano le previsioni di oggi 20 agostoLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo a Milano le previsioni di oggi 20 agosto
Read more »

Film stasera in TV da non perdere oggi, giovedì 20 agostoFilm stasera in TV da non perdere oggi, giovedì 20 agostoLeggi su Sky TG24 l'articolo Film stasera in TV da non perdere oggi, giovedì 20 agosto
Read more »

I 20 anni di Romiti protagonista a Torino: “Un uomo di mondo, ma severo e coerente”I 20 anni di Romiti protagonista a Torino: “Un uomo di mondo, ma severo e coerente”La Torino di Cesare Romiti è costellata di luoghi e persone che lo hanno accompagnato e hanno conosciuto il suo essere l’incarnazione del “miracolo italiano”. Dai dolori del Dopoguerra alla vita sempre in prima linea di uno dei manager più potenti della storia imprenditoriale del nostro Paese. «Frequentava i luoghi di cultura e teneva molto al suo vigore fisico, essendo stato anche campione di salto in alto da giovane», ricorda lo storico Giuseppe Berta che ripercorre il successo di Romiti «affrontato con senso di rivalsa». Tra le persone che più a lungo hanno collaborato con lui c’è Alessandro Barberis, conosciuto fin dal 1974. «Ha segnato la mia vita - racconta il manager della Fiat, ex presidente della Camera di Commercio -. Era capace di essere molto duro ma anche molto attento, è stata una persona importante. Ero direttore delle Fonderie di Mirafiori quando, nel ’75, ha deciso di mandarmi in Brasile, a Belo Horizonte. Lasciavo uno stabilimento di 5mila persone per andare a dirigere un prato e dieci uomini che poi sono diventati un grande insediamento produttivo. Da allora ha sempre avuto fiducia in me e mi ha assegnato compiti difficili». Un’altra figura che ha incrociato più volte nella sua carriera Romiti è Giuseppe Gherzi, entrato all’Unione Industriale nel 1977. «Ha avuto il grande merito di capire che bisognava fare un’operazione molto forte di ristrutturazione aziendale. Era il periodo del terrorismo, il suo è stato un passaggio molto importante per la sopravvivenza stessa della Fiat. Ha portato la Fiat ad essere leader in Europa nelle vendite delle vetture ma aveva una visione molto italiana e il suo limite fu non credere del tutto nell’auto. Lo considerava un business un po’ superato e cominciò ad espandersi in tanti settori diversi», racconta Gherzi. Tra i meriti che gli vengono riconosciuti, anche quello di aver creato intorno a sé una squadra di «grande spessore» che lo sostenne. Tra questi c’era Cesare Annibaldi, all’epoca dei 40mila responsabile de
Read more »



Render Time: 2025-02-25 02:03:52