E' il momento di riflettere un attimo con lo psicologo su quello che ci fa paura ma che non rappresenta il rischio reale 👇
Paolo Legrenzie ha pubblicato lo scorso autunno, ben prima che il mondo conoscesse il coronavirus,, edito da Il Mulino. Studia da anni il tema della vulnerabilità e con grande tranquillità racconta che non è né la prima né l’ultima epidemia che abbiamo. Una differenza però c’è.
«È la prima con questi mezzi di informazione che l’hanno amplificata come non è successo per la Sars o l’Aids».«No, stanno facendo benissimo il loro lavoro: catturare fette più grandi possibile sul mercato dell’attenzione in competizione con gli altri. È una autoalimentazione. Non si può non parlare di quello di cui tutti parlano».«È molto meno letale, ma è considerata più paurosa. In questo è particolarmente interessante.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Blog | Dal climate change alla resistenza agli antibiotici: le emergenze che ci siamo dimenticati per colpa del nuovo Coronavirus - Info DataPurtroppo quella legata al Covid-19 non è l’unica emergenza. Infodata prova a ricordarne qualcuna, utilizzando come di consueto i dati.
Read more »
Blog | Come il Covid-19 ci sta insegnando la responsabilità civile - Alley OopTre lezioni di responsabilità che stiamo imparando grazie al Covid-19: come si proteggono le categorie più deboli?
Read more »
“Matteo” isolato pure nella Lega: “Al Nord non ci capirebbero” - Il Fatto QuotidianoC’è voluto il Coronavirus per far tornare il Matteo Salvini di sempre, quello più populista che mai. E barricadero anche, visto che ieri ha annunciato il suo “no” al decreto del governo se le misure sono quelle delineate da Conte e Gualtieri. Perché quei 3,6 miliardi di euro messi sul piatto dall’esecutivo vengono considerati “briciole”, …
Read more »
Harry e la dura legge del trono (ossia cambiare strada, dopo aver sfiorato la corona) - VanityFair.itLo storico Robert Lacey la chiama «sindrome dei fratelli minori», ossia arrivare ad un passo dal massimo titolo ma poi arrendersi alla linea di successione. Un’evenienza che spinge ad abbandonare - in parte - i protocolli reali? I casi, nella storia recente del Regno Unito, non mancano...
Read more »
'Se non siamo così, perché ci dipingono così? Come oggetti sessuali. Bella domanda''Se non siamo così, perché ci dipingono così? Come oggetti sessuali. Bella domanda' L'editoriale del direttore melenaviola ELLEweekly
Read more »
Ahmad e Kajeth in fuga dalla Siria alla rincorsa del treno per l’Europa: «Ci sono rimasti solo 100 dollari»Ahmad e Kajeth dalla Siria in cerca di un treno per l’Europa: «Ci sono rimasti solo 100...
Read more »