La conferma del trend in una puntata dell’Osservatorio “The world after lockdown” realizzata da Nomisma per Fileni
Il lockdown scaturito dall'emergenza sanitaria Covid-19 ha cambiato le abitudini di consumo degli italiani rafforzando in loro la sensibilità verso i temi della salute, della sicurezza, dell'origine e della sostenibilità dei prodotti alimentari acquistati. È quanto emerge dal focus sui trend dei consumi alimentari dell'Osservatorio “The world after lockdown” di Nomisma, il cui ultimo approfondimento è stato realizzato ad hoc per Fileni .
L’indagine evidenzia «come gli italiani negli ultimi mesi hanno fatto scelte più salutari orientandosi verso, sia in termini di provenienza che in termini di metodi di produzione. Made in Italy e Km 0 sono diventati attributi centrali nella scelta dei prodotti alimentari coinvolgendo anche chi prima non era solito ricercare queste caratteristiche ».
La diffusione di pratiche sostenibili come l'agricoltura e l'allevamento biologici è infatti al centro del, la sfida ambientale comunitaria presentata dalla Presidente della Commissione europea che mira a progettare un nuovo sistema alimentare giusto, sano e rispettoso dell'ambiente.
United States Latest News, United States Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Blog | I poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi?I poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi? | Post di Matteo Fatale, analista presso la Banca Centrale Europea e laureando in finanza quantitativa all’Università di Torino | via econopoly24 --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Read more »
Protesta in piazza ad Alba per dire no alla chiusura della Stamperia Miroglio di GovoneI 151 dipendenti della Stamperia di Govone sono scesi in piazza, questa mattina (15 luglio) sotto il Municipio di Alba, per protestare contro la decisione del gruppo Miroglio di fermare la produzione e di mettere in liquidazione la società. «Siamo qui per difendere i posti di lavoro e per chiedere all’azienda di cambiare strategia, ma anche per richiamare la proprietà a quella responsabilità sociale d’azienda che la famiglia Miroglio non ha mai tradito negli oltre settant’anni della sua storia industriale» hanno detto i rappresentanti sindacali di categoria di Cisl, Cgil e Uil, che oggi hanno indetto uno sciopero di 8 ore rivolto a tutti i lavoratori del gruppo. Una protesta a cui hanno aderito, oltre ai dipendenti di Govone, anche i colleghi degli stabilimenti di Pollenzo, di Castagnole Lanze e della stamperia Sublitex di strada Tagliata, oltre a una rappresentanza di cassaintegrati della Mondo Toys di Gallo Grinzane e delle principali aziende cuneesi.
Read more »
La rivincita nel cambio automatico: sempre più diffuso in EuropaCresce il numero di automobilisti europei che sceglie un veicolo con la trasmissione automatica.
Read more »
Dalla droga per cavalli ai figli «ritrovati»: Britney Spears, la rinascita della Lolita degli anni ZeroLiberate Britney Spears: il movimento FreeBritney chiede la fine della tutela legale: «Ha un padre-padrone che la controlla per i soldi, oggi ha sconfitto alcol e droghe»
Read more »
Milva e i suoi amori tormentati, tra pigmalioni, filosofi (e un tragico suicidio)Dal regista Maurizio Corgnati, che le insegnò tutto, alla storia con l’attore Luigi Pistilli: gli amori della pantera di Goro, che domani compie 81 anni
Read more »
«Gli abiti siamo noi» - VanityFair.itIn edicola dal 15 luglio il nuovo numero di sensibilizzazione di «Vanity Fair» alla politica, per sostenere il sistema della moda gliabitisiamonoi
Read more »