A Sanremo il concorso internazionale dedicato all’extravergine

United States News News

A Sanremo il concorso internazionale dedicato all’extravergine
United States Latest News,United States Headlines
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 39 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 68%

Sul podio anche un’azienda di Lucinasco in Liguria: due secondi posti al «Moooic, Master of Olive Oil International Contest»

Sul podio anche un’azienda di Lucinasco in Liguria: due secondi posti al «Moooic, Master of Olive Oil International Contest»Il team internazionale di giudici ha deciso quali sono gli oli più buoni tra quelli presentati al Concorso internazionale di Sanremo da aziende dei Paesi del Mediterraneo. «Moooic, Master of Olive Oil International Contest», è il concorso oleario dedicato all’olio extravergine d’oliva.

«Sanremo Masters of Olives» è il primo concorso internazionale per i produttori delle migliori olive da tavola in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. Tra i vincitori delle varie categorie c’è anche l’azienda agricola Armato di Lucinasco, che con la sua «cultivar taggiasca» è arrivata seconda tra gli oli liguri e seconda per la categoria «natural», quella generale, dopo l’azienda agricola Pietralata.

Sono stati valutati in diverse categorie gli oli intensi, quelli medi e quelli fruttati leggeri. Poi c’era una categoria riservata agli oli liguri, che generalmente sono sfavoriti nelle competizioni internazionali, in quanto sono «dolci», ma le schede della Coi premiano l’amaro e il piccante.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

LaStampa /  🏆 16. in İT

United States Latest News, United States Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

La trattativa sul piano di rilancio europeo e le altre notizie sul virusLa trattativa sul piano di rilancio europeo e le altre notizie sul virusContinuano i negoziati tra i leader europei, la pandemia potrebbe presto raggiungere il picco in Africa, Francia e Hong Kong rendono obbligatorie le mascherine, mentre negli Stati Uniti regna la confusione. Leggi
Read more »

Genova: sul nuovo ponte via ai collaudi con carichi fino a 2.500 tonnellateGenova: sul nuovo ponte via ai collaudi con carichi fino a 2.500 tonnellateI test di Anas, Rina e consorzio Pergenova prevedono anche l'impiego di 4 moduli spmt per le prove sulla rampa di innesto con l'autostrada A7, e potranno durare secondo le attese fino a sei giorni
Read more »

Vertice Ue, si riparte oggi alle 16: sul tavolo due proposte di MichelVertice Ue, si riparte oggi alle 16: sul tavolo due proposte di MichelLa partita si gioca sulla composizione del Recovery e in particolare sull'entità dei sussidi che saranno concessi agli Stati membri: Michel proporrà la riduzione dei sussidi a 400 miliardi oppure a 390 miliardi rispetto ai 500 iniziali e ai 450 della secondo bozza
Read more »

Quando a Cuneo si tirava di boxe sul palco del teatro ToselliQuando a Cuneo si tirava di boxe sul palco del teatro ToselliL’ottantaquattrenne Piero Lucchino è conosciuto a Cuneo, in Italia e oltre confine come il geniale artigiano della bicicletta, inventore di prototipi come la bici spazzaneve, quella senza catena, la lunare a pedali e il velocipede più grande del mondo, alto 350 cm, nel Guinness dei primati ed esposto nel cortile della sua azienda «Lucchino biciclette» sulla statale Cuneo-Busca, ora gestita dai figli Danilo e Roberto. Ma Piero, nato a Passatore penultimo di 5 sorelle e un fratello e poi dimorante in varie altre frazioni di Cuneo, da adolescente fu anche boxeur. Tirava di pugni nella palestra cuneese dei fratelli Manca nel chiostro di San Francesco e affrontava gli avversari sul ring montato sul palco del teatro Toselli. Due luoghi della cultura cuneese, a dimostrazione che i confini fra le varie attività umane sono permeabili, per fortuna. «Mio padre Sebastiano - racconta -, tornato dall’Argentina, mi diceva: “Se vuoi star bene devi tirare di boxe oppure farti prete”. Io la vocazione religiosa non la sentivo, ma a 15 anni cominciai a frequentare la palestra pugilistica dei fratelli Manca, al primo piano in San Francesco. Pagavo 1.500 lire la settimana, mentre come garzone ciclista a Confreria ne guadagnavo 1800». Serate passate a saltare la cordicella, a rinforzare i pettorali, a schermare contro il pungiball nel salone che ora ospita i preziosi reperti della necropoli longobarda di Sant’Albano Stura. «Sul pavimento i tappeti - prosegue Piero - e l’allenatore con i piedi sulla nostra pancia per gli addominali. Sul lato opposto gli spogliatoi, al fondo un ring». Inconsapevolmente, i giovani pugili ripetevano forse gesti ginnici dei coetanei longobardi che nel Medioevo si allenavano alla guerra. «Gli incontri agonistici duravano tre riprese di due minuti. A Cuneo combattevamo nel ring sul palcoscenico del teatro Toselli, incitati dagli spettatori, qualcuno magari scommetteva. Come la sera dell’anti-vigiglia del Natale 1953, quando nel teatro strapieno perdetti ai punti
Read more »

L’Inter e l’ira sul calendario: Conte ha ragione o torto?L’Inter e l’ira sul calendario: Conte ha ragione o torto?La differenza di riposi con la Juve non è clamorosa, la Lega ha dovuto pensare alle tv e quando ha riposato bene l’Inter non sempre ha vinto...
Read more »

Nella baia di Arbatax con Salmo e Ghali: palco sul mare con 180 barcheNella baia di Arbatax con Salmo e Ghali: palco sul mare con 180 barcheLeggi su Sky TG24 l'articolo Nella baia di Arbatax con Salmo e Ghali: palco sul mare con 180 barche
Read more »



Render Time: 2025-02-25 11:49:39